AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Settembre 2014 - 15:54
Una veduta di Torino
Dobbiamo rispondere ad una crescente domanda di partecipazione alla vita pubblica.
Sono ormai centinaia di migliaia i cittadini che ogni giorno interagiscono attraverso una pluralità di strumenti con le decisioni di governo della cosa pubblica.
Attraverso i social media, ma non solo, i genitori dicono la loro sulla gestione dei servizi all'infanzia, i pedoni propongono passaggi pedonali alternativi e fotografano i comportamenti molesti degli automobilisti, i giovani si riappropriano di spazi urbani, migliaia di cittadini criticano, propongono, correggono, sollecitano decisioni pubbliche.
E' ora che tutta questa "intelligenza collettiva" venga responsabilizzata e dotata di opportunità vere di decisione. Non si tratta di contrapporre la democrazia diretta con il mandato di rappresentanza, ma di lasciar via libera all'energia positiva rappresentata da migliaia di proposte, di idee e di disponibilità che, interagendo fra di loro, possono davvero produrre un netto miglioramento nella qualità delle decisioni che riguardano la gestione pubblica di servizi, risorse e spazi urbani.
La Nuova Torino potrà candidarsi ad essere una Città intelligente se trova il modo di utilizzare la grande risorsa rappresentata dalla partecipazione attiva dei cittadini (in rete e non solo).
La Nuova Torino può essere una vera occasione per costruire un esempio di democrazia diffusa e di comunità democratica.
Sono temi che occorrerà inserire nello Statuto in modo originale e moderno, ovviamente insieme alla previsione di elezione diretta da parte dei cittadini del Sindaco metropolitano e di una reale rappresentanza delle Unioni, Municipalità o Sistemi Territoriali omogenei nel nuovo Consiglio metropolitano.
Ci sarà posto per questa discussione nell'agenda di Fassino e dei Sindaci impegnati a costituire la nuova Città metropolitana?
Porre la domanda è un primo passo. Restiamo in attesa di quelli successivi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.