Cerca

BRANDIZZO. Una Patronale da mille e una notte!

BRANDIZZO. Una Patronale da mille e una notte!
Foto che sembrano quadri, quadri che sembrano foto, cibo degno di una “Guida Michelin”. E poi ancora: musica, beneficenza e tanto divertimento. Si sono aperti così, nella calda serata di venerdì 18 luglio, i festeggiamenti per la tradizionale festa patronale dei Santi Giacomo e Giovanni della città di Brandizzo. Organizzata dalla Pro loco con il patrocinio del Comune e la collaborazione delle altre associazioni della città, sono state tante le sorprese che, quest'anno, hanno fatto ricco il programma. A dare inizio alle danze, come si suol dire, è stata l'inaugurazione della mostra fotografica “...in poche parole...” allestita da Mario Fior nella sala del Consiglio. Agente di viaggio con la passione per la fotografia digitale, quella del brandizzese è stata un'esposizione da togliere il fiato. Dalle strade di Firenze, Venezia e Barcellona, fino agli sguardi dei passanti e gli attimi fuggenti di oggetti e animali, la mostra è stata un viaggio, durato venti scatti - e su un repertorio di circa 70 mila foto -, che ha mostrato al pubblico il potere dell’elaborazione fotografica di creare vere e proprie opere d'arte. Invece, attraversando piazza Carlo Ala dalle 19.30 in poi, è stato impossibile non fermarsi allo stand enogastronomico allestito dalla Pro loco. I cittadini, infatti, in compagnia di amici e parenti - e con il sottofondo musicale di “Giorgio” - hanno potuto gustare un menù estivo tutto a base di pesce. Dall’insalata di mare alla pasta allo scoglio, fino all’impepata di cozze e alle rane fritte, c’era l’imbarazzo della scelta. Altro irrinunciabile appuntamento è stato l’inaugurazione, alle 21 e presso le sale comunali di via Torino 121, della mostra di arte contemporanea dell’associazione artistica-culturale “ARTinsieme” di Settimo Torinese. Qui, una decina di artisti con la passione per il disegno e la pittura hanno esposto le loro magnifiche opere d'arte. Ritratti di paesaggi e volti di persone o, più semplicemente, immagini scaturite dalla fantasia e dall'immaginazione dei pittori. Inoltre, per tutta la serata, in piazza Vittorio Veneto, i cittadini hanno potuto partecipare all'immancabile raccolta di beneficienza per le attività parrocchiali e divertirsi nei parchi divertimento allestiti in piazza Carlo Tempia e piazza vittime di Nassiriya. A fare gli onori di casa, durante tutti gli eventi, sono stati gli assessori Valeria Rolando, Irma Pagliero e Paolo Bodoni.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori