Cerca

BRANDIZZO. I Laboratori Memo presentano i lavori eseguiti a scuola.

BRANDIZZO. I Laboratori Memo presentano i lavori eseguiti a scuola.
A Brandizzo, istruzione e valorizzazione del territorio vanno di pari passo. Lunedì scorso il centro culturale Sarpa, in piazza Carlo Ala 5, ha ospitato la presentazione di alcuni percorsi didattici realizzati dagli studenti dell’Istituto Comprensivo della città durante l’anno appena trascorso. Realizzato su volontà dell’associazione “Memo- documenti visivi”, presieduta da Saverio Colella, l’evento si è aperto con la proiezione del video animato “Trity e l’attacco del T-rex”. Il filmato, interamente inventato e montato dai bambini della classe 3B della scuola Don Milani, rappresenta il risultato finale di un laboratorio multimediale sperimentale portato avanti durante l’anno scolastico 2013- 2014. Nel corso della presentazione è stato anche mostrato il progetto, realizzato dalle classi 3C e 3D della scuola media “Martiri della Libertà” sempre con il supporto di Memo, presentato al concorso indetto dal Fai, “Luoghi del lavoro e del tempo libero”. Sviluppato come itinerario nel passato, i ragazzi hanno guidato il pubblico alla scoperta di alcuni luoghi simbolo della storia della città. Luoghi destinati al lavoro che, dismessi ed abbandonati, sono stati recuperati e trasformati in luoghi del tempo libero. Come il centro culturale Sarpa, che da fabbrica di pizzi e merletti qual era, è diventato, oggi, la sede del Consiglio comunale, dei vigili urbani, della biblioteca e della croce rossa. Gli studenti hanno anche suggerito delle proposte, tra cui quella di un centro benessere ed una scuola professionale, per la valorizzazione della “Casa della luce”, antica centrale idroelettrica che garantiva l’erogazione di elettricità all’intera città, ed il Mulino Re, tra i più grandi del territorio. Inoltre, l’evento ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria visiva e storica della realtà brandizzese attraverso l’uso di mezzi di comunicazione tradizionali, come la fotografia, e nuovi strumenti tecnologici, come internet. L’incontro è terminato con la visita guidata al Mulino Re ed alla Casa della luce.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori