Cerca

SAN SEBASTIANO DA PO. Si conclude il festival "Armonia ,L’arte Libera il Bene"

SAN SEBASTIANO DA PO. Si conclude il festival "Armonia ,L’arte Libera il Bene"
Musica, arte e cultura. Sono questi gli elementi che hanno caratterizzato la sesta edizione della rassegna artistica e musicale “Armonia, L’arte Libera il Bene”. Svoltosi nelle serate del 20, 21 e 22 giugno nella cornice di Cascina Caccia, bene confiscato alla famiglia dei Belfiore a San Sebastiano da Po, il festival è il frutto del lavoro sinergico di tre associazioni operanti sul territorio. Libera, che si occupa della diffusione della cultura della legalità, Acmos, gruppo di giovani accomunati dal desiderio di promuovere e sostenere percorsi di solidarietà, giustizia e partecipazione, e Gruppo Abele che, fondato da Don Luigi Ciotti, ha come impegno la rimozione delle ingiustizie sociali. Una tre giorni di intrattenimento e cultura dedicata alla memoria del procuratore Bruno Caccia, una tre giorni che ha messo in scena una serie di eventi. Dagli interventi degli onorevoli Davide Mattiello e Rosy Bindi, Paola Caccia- figlia di Caccia- e Gian Carlo Caselli, alla musica suonata dai gruppi String Trio Maya - Fulvio Chiara, El Tres e Statuto. Per arrivare, infine, all’allestimento delle mostre permanenti Carla&Bruno Caccia e “Fare gli Italiani”- presentata, quest’ultima, in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, “Esistenzialisti per gioco” ed alla mostra fotografica educativa territoriale minori di Chivasso della Cooperativa Animazione Valdocco. A caratterizzare la rassegna, sullo sfondo della collina chivassese e di fronte ad un grande pubblico, è stata una profonda riflessione sull’arte. Quell'arte che, quali che siano le sue declinazioni- musica, pittura, ma anche coltivazione di piante, allevamento di animali e produzione di prodotti biologici- è in grado di trasformare la storia in un'opera artistica. La stessa arte che, mettendosi al servizio dell’uomo, ha l’obiettivo di educare le future generazioni a tutti quei valori fondamentali per diventare dei cittadini attivi e consapevoli. La difesa della bellezza e del territorio, la diffusione del bene comune, l’etica e l’importanza del ricordo sono alcuni degli esempi citati. Inoltre, ad allietare la kermesse di Armonia, durante le tre serate, è stata l’offerta di una cena a lume di candela preparata con i prodotti del territorio in collaborazione con la cooperativa Nanà ed i ragazzi dell’istituto alberghiero Beccari di Torino.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori