Si terranno oggi, alle 11, nella parrocchia di Campiglia Soana, il suo paese natale, i funerali di Jackie Clerico. La salma è arrivata sabato scorso, giusto il tempo per la preparazione della camera ardente e per la celebrazione dei rosari. E' morto domenica scorsa, a 83 anni, in un ospedale di Neuilly. Da tempo ammalato di cancro Jackie Clerico era considerato uno dei padri del tempio del can-can parigino, il Moulin Rouge nato nel 1889 per fare cabaret su idea dei francesi Joseph Oller e Charles Zidler, già proprietari dell'Olympia. Clerico prese la direzione del celebre locale sul Boulevard de Clichy a Pigalle, nel 1962 e lo trasformò ampliandone le sale e aumentando gli orari degli spettacoli. Fu lui a installare all'interno del locale un acquario gigante. Partito da Campiglia Soana, frazione di Valprato, oltre mezzo secolo fa, per seguire le orme del papà Joseph in Francia, il corpo tornerà a Campiglia Soana per poi riposare nella tomba di famiglia accanto ai genitori e alla figlia Cristiana, che il caso ha voluto morisse anche lei il 13 gennaio di quattro anni fa. Del Moulin Rouge è stato direttore per più di 50 anni, prima di cedere il timone al figlio Jean Jacques che oggi lo piange insieme alla mamma Emilia Spezzati. I Clerico e soprattutto Jackie era ancora molto legato alla sua terra di origini tanto da non fare mai mancare la sua presenza, ogni anno, alla festa di San Giovanni e al primo di novembre. Risale a poco più di due mesi fa l’ultima visita e al 17 luglio del 2010 l’omaggio che Pont Canavese gli fece dedicandogli la 15esima edizione del Concert d’la rua, la Notte del Moulin Rouge L’amministrazione comunale sta valutando la possibilità di intitolare a questo importante personaggio il pian dell’Azaria che peraltro è proprio di proprietà della famiglia Clerico... Emigranti Jacky Clerico figlio di Joseph emigrato in Francia a cercar fortuna a metà del secolo scorso, insieme a centinaia di altre famiglie canavesane. In tasca qualche soldo e un biglietto di sola andata. Tanta voglia di fare e la certezza che laggiù ci sarebbe stata la possibilità di cambiare la propria vita, fatta di stenti e inutili sacrifici. Da Ronco, Ingria e Valprato, i tre paesi della Val Soana, in Canavese, nel cuore del parco del Gran Paradiso, tutti alla volta della città lumiere, per diventare artigiani e imprenditori di successo. Ci sono più di 2 mila valsoanini in Francia e i numeri dei Municipi della Valsoana non lasciano spazio all’immaginazione: su 900 abitanti, più di 500 sono iscritti all’Aire, l’anagrafe degli italiani residenti all’estero. Tra coloro che hanno continuato a mantenere i contatti con la propria terra, oltre ai Clerico, come potremmo non parlare, in questaoccasione, anche di Armando Rossio, ex vetraio, emigrato nel ’64 e oggi consigliere comunale a Ronco Canavese. Un esempio di attaccamento senza pari. Vive a Parigi ma, quando si riunisce il consiglio, sale in auto e torna nel suo paesello. Si fa 1.600 chilometri chilometri per la felicità di esserci, non certo per un gettone di presenza con cui se va bene neanche ci riesce a pagare una birretta.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.