Passaggio di consegne ufficiale in quel di Montanaro. Si è tenuto nella serata di giovedì 12 giugno, nella sala consiliare di Palazzo Bricca, affollata come non mai, il primo Consiglio comunale dell’era Ponchia. Seduto, in attesa di indossare la fascia tricolore, il neo sindaco ha esordito: “Oggi è l’inizio di un nuovo corso per la città di Montanaro. Finalmente è arrivato il momento, per la nostra città, di abbandonare l’appartenenza politica ai partiti e dare spazio ad un governo civico, formato da cittadini. Solo attraverso le piccole azioni quotidiane, che intendiamo portare avanti come progettisti di un futuro migliore, potremo riportare alla luce un paese che finora sembrava nascosto e depresso”. A questa premessa iniziale, ed alla votazione delle condizioni di eleggibilità e di compatibilità del primo cittadino e dei proclamati eletti consiglieri comunali, ha fatto seguito la nomina dei membri della maggioranza. Accanto a Giovanni Ponchia, a ricoprire il ruolo di vice sindaco, Maria Tortorici, già assessore durante la precedente amministrazione targata Marco Frola. Sempre a Tortorici sono state assegnate le deleghe a Politiche Sociali, Famiglia, Volontariato, Associazionismo ed Istruzione. Invece, gli altri componenti della nuova giunta sono: Arcangelo Gallon, già consigliere comunale, a cui spetta il ruolo di assessore a Bilancio, Tributi, Società Partecipate e Rapporti con il personale, nonché la gestione di Città Futura, Davide Zeppegno e Bruna Bocchiotti. Entrambi alla prima esperienza, Zeppegno si occuperà di Edilizia Privata e Scolastica, Lavori Pubblici, Urbanistica e Risparmio Energetico, mentre Bocchiotti gestirà la delega a Scuola, Commercio ed Attività Produttive. Rimangono in capo al sindaco le deleghe a Polizia municipale, Ambiente, Territorio e Protezione Civile. Ad affiancare la Giunta, i consiglieri di maggioranza Andrea Carinci, nominato capogruppo e “supporto” di Zeppegno, Marina Angelino e Maria Vacchetta, aiutanti di Bruna Bocchiotti. Braccio destro a sostegno di Ponchia, Paolo Minetti. Seduti ai posti della minoranza, i consiglieri Marco Frola e Davide Nicola - sostituto del dimissionario Antonino Coscino -, Luca Rastaldo e Silvano Ferro. Durante la seduta, si è anche proceduto con la nomina dei componenti della commissione elettorale comunale. I nominati sono Carinci, Vacchetta e, per la minoranza, Luca Rastaldo. A completare il Consiglio comunale, è stata la lettura delle linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato 2014 - 2019. Dalla “difesa dei principi morali” al “dialogo con i cittadini”, fondamentali sono stati definiti la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, il coinvolgimento dei bambini e dei giovani alle attività cittadine e la tutela degli anziani. Rilevanti, poi, anche la valorizzazione e la promozione del territorio, l’associazionismo e la viabilità urbana.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.