Montanaro premia i talenti artistici della città. Sono stati infatti assegnati nella mattinata di domenica 1 giugno 2014, i premi di merito artistico ai vincitori del concorso biennale “Oreste Silvestro”. Indetta dalla Fondazione “Oreste Silvestro”, con il patrocinio del Comune, la terza edizione si è svolta, come di consueto, presso la sala consigliare della città, in via Matteotti 13. Lo scopo del concorso, nato per commemorare la storia di Oreste Silvestro, giovane pittore e valoroso ufficiale della città deceduto nel 1917 durante un combattimento della Prima Guerra Mondiale, è quello di premiare le abilità sviluppate nel campo delle arti visuali dagli studenti montanaresi frequentanti istituzioni o corsi ad indirizzo artistico. Ad aprire la proclamazione, ricordando le vita di Silvestro, sono stati Ettore Cima, Walter Bassino e Marco Mancin, membri dell’istituzione e personalità di spicco nel campo socio- culturale della città. A loro, hanno fatto seguito gli interventi di un emozionato Giovanni Ponchia, neoeletto sindaco, e di Fulvio Comoglio, cugino della presidente e creatrice della fondazione, Tiziana Tabbia Plomteux, assente per motivi personali. Entrambi hanno ricordato ai ragazzi presenti la valenza del concorso come stimolo per continuare lo studio dell’arte. Numerosa, anche quest’anno, è stata la partecipazione degli studenti, vent’uno, alle diverse tappe del concorso. Tre in tutto: l’invio di fotografia di un lavoro a scelta, la presentazione di quattro lavori svolti nel corso dell’anno scolastico ed una prova pratica da eseguire di fronte ad un esaminatore. Al primo ed al secondo posto, per la scuola media inferiore, si sono classificati Federico Foddai, che ha ricevuto la somma di 200 euro e Arianna Testa, che ne vinti 100. Pari merito in terza posizione, Marta Boetti e Fabio Duò, che hanno ricevuto un volume d’arte. Per le scuole superiori, invece, il premio speciale di riconoscimento al percorso artistico, del valore di 300 euro, è stato assegnato a Jasmin Amarsil. Presenti al concorso anche i consiglieri Maria Tortorici, Arcangelo Gallon ed Andrea Carinci.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.