Cerca

BRANDIZZO. Un castello per tutta la comunità

BRANDIZZO. Un castello per tutta la comunità
Essere proprietario di un castello e offrirlo alla comunità. Succede a Brandizzo, in via Piave 7 a pochi passi dalla principale arteria della città, via Torino. Proprio lì, nella piccola traversa in pieno centro storico- gestita dal presidente, Raffaele Ciccone e dai suoi figli, la vicepresidente Marianna ed il tesoriere Gabriele Ciccone-, da gennaio 2014 ha sede la nuova associazione culturale “Il Castello di Brandizzo”. Edificata nei primi anni del 1800 sui resti di un precedente castello settecentesco, la villa è tutelata addirittura dalla Sovrintendenza dei Beni Culturali. Internamente caratterizzata da pregiati affreschi e da soffitti a volta e circondata da 12500 ettari di parco ricco di alberi secolari, oggi questo luogo è patrimonio dei brandizzesi. “Il Castello di Brandizzo” è un'associazione culturale senza scopo di lucro attiva nell'ambito storico-culturale, artistico-ricreativo e del benessere”, spiega il presidente, nonché proprietario, della dimora. Destinata agli individui di qualsiasi età, “l’organizzazione è nata dalla volontà di valorizzare, e far conoscere a tutti, un patrimonio storico- artistico davvero importante”. Da qui all’idea di far nascere un centro estivo il passo è stato breve. “Abbiamo sentito l’esigenza di creare un centro rivolto ai bambini e ai ragazzi per offrire loro uno spazio alternativo al computer ed alla televisione”. Uno spazio speciale dove divertirsi realizzando spettacoli musicali e teatrali, ma dove, allo stesso tempo, imparare qualcosa di nuovo. “Un team di educatori professionisti qualificati si preoccuperà di organizzare laboratori di psicomotricità, corsi di ballo e di teatro, lezioni di chitarra”. Senza dimenticare i laboratori di lettura delle favole all'aperto, quelli di decoupage, di bijoux, nonchè i laboratori di pasticceria e corsi di cake design. Prosegue Giulia, un’educatrice presente all’incontro: “Inoltre, dati i nostri ampi orari di apertura- dalle ore 7.30 alle 19- saremo in grado di offrire un sostegno a tutte quelle mamme che hanno bisogno di lasciare anche solo per qualche ora i loro bimbi in mani sicure”. Il racconto continua: “Un altro obiettivo della nostra associazione è anche la diffusione di attività legate al benessere fisico”. Molti, infatti, i corsi in programma destinati agli adulti. “Terremo corsi di massaggi - come quello linfodrenante, i massaggi circolatorio ed antistress -, giornate benessere all'aperto, e, per chi ama i ritmi più sostenuti, corsi di zumba e ginnastica tonificante”. Ma il lavoro de “Il Castello di Brandizzo” non si limiterà alla sola stagione estiva. “Da settembre, oltre alle attività ricreativo- ludiche, organizzeremo anche servizi di pre e dopo scuola”, dichiara l’educatrice. Inoltre - fanno sapere i presenti - la location è anche disponibile per organizzazione eventi con servizio catering: seminari, conferenze, mostre, cerimonie, comunioni, cresime, matrimoni, feste di compleanno con animazione, feste di laurea. E conclude Raffaele Ciccone: “Vogliamo che le porte del nostro castello, che è la nostra casa, siano davvero aperte a tutti coloro che sono interessati”.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori