AGGIORNAMENTI
Cerca
Benessere
11 Settembre 2025 - 14:25
Oggi vi vorrei raccontare, con grande entusiasmo, come l’intelligenza artificiale mi ha aiutato nello studio, in quest’ultimo mese.
Dovendo sostenere il concorso come insegnante di tecnologia volevo, per l’appunto, dare una rispolverata agli argomenti principali e per farlo mi sono avvalsa di questo strumento potentissimo che oggi disponiamo praticamente gratuitamente.
Per me è stata la prima volta in cui mi approcciavo seriamente o comunque con uno scopo specifico all’intelligenza artificiale, e devo ammettere che sono rimasta sbalordita!
Nello specifico volevo avere una semplificazione del libro di testo ed ho utilizzato come AI Notebook LM;vi assicuro che il prodotto che mi ha creato è stato di una qualità eccezionale. Infatti, con Notebook LM puoi caricare qualsiasi tipo di fonte (testo, immagini, video ecc) per fartelo “spiegare” nel modo più semplice possibile, ovviamente nella tua lingua.
Io, oltre a farmi produrre un riassunto, ho convertito il testo in un podcast (un audio esplicativo condotto da due “persone” che mi raccontavano gli argomenti trattati) in modo da poter ascoltare le lezioni mentre camminavo, guidavo o facevo le pulizie. Vi posso assicurare che alcuni concetti, anche molto complessi di chimico-fisica, mi sono stati spiegati in un modo talmente chiaro da superare qualsiasi docente: sono rimasta esterrefatta!
Presa dall’entusiasmo ho anche cominciato a “conversare” con Gemini per capire come impostare meglio un progetto educativo… insomma, mi sono resa conto che, se usata con uno scopo per preciso, questa tecnologia può diventare una prezioso team di supporto per il lavoro. Questo non vuol dire sottovalutare o sostituire la mente umana e le sue potenzialità perché, se così fosse, si correrebbe il rischio di pensare di “sapere tutto” perché abbiamo uno smartphone in mano… ma è lui che sa, non noi!
Spesso spiego ai ragazzi l’uso consapevole delle nuove tecnologie e mai come ora mi sono resa conto di quanto questo sia indispensabile, soprattutto in materia di apprendimento.
Probabilmente avrete già sentito il concetto di Lifelong learning, cioè di apprendimento permanente, durante il corso di tutto vita; la grande sfida della modernità.
Ognuno di noi, volente o nolente, dovrà “cambiare”, approcciandosi a nuove esperienze e situazioni, ed avere la possibilità di “imparare” con maggior facilità quello che ci “serve” o che ci interessa, secondo me, è un’opportunità non da poco.
Rispetto a quando dovevamo recarci in biblioteca per effettuare qualsiasi ricerca (anche se a me piaceva da matti) oggi è cambiato tutto; abbiamo a disposizioni infinite risorse e comprendere quali siano le più efficaci ci aiuta di molto nel nostro progresso. Per mio conto, il vantaggio di Notebook LM è quello di “semplificare” solo il materiale da noi inserito come, per esempio, una nuova normativa o delle ricerche scientifiche molto complesse, senza “uscire” al di fuori della fonte indicata. Ma non solo, alcune AI possono “interrogarci” per verificare il nostro livello di preparazione su di un certo argomento, creare musica, immagini, aiutarci nelle lingue… Le possibilità sono davvero infinite!
Io, per natura, sono favorevole alla tecnologia quando è utilizzata nel modo corretto, cioè soddisfare i nostri bisogni senza compromettere quelli degli altri (incluso l’ambiente), e credo che un atteggiamento di “apertura” sia necessario al giorno d’oggi.
Quindi, il mio suggerimento è quello di provare a sperimentare l’AI senza “lasciarsi prendere la mano” perché il confronto umano e le interazioni sono fondamentali, per natura, e non sostituibili dalle macchine.
Fatemi sapere nel caso proviate… nel frattempo vi auguro buona settimana e a presto!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.