Cerca

Benessere

Cambia vita a partire dall’intestino!

Consigli per il benessere olistico.

Cambia vita a partire dall’intestino!

Le vacanze sono agli sgoccioli anche se per qualcuno sono appena cominciate, in ogni modo, è proprio quando ci spostiamo di casa che ci rendiamo conto se il nostro intestino “lavora bene”.

Parlo di questo perché anch’io fino a pochi anni fa ero vittima di un intestino estremamente pigro e che si bloccava al minimo cambiamento! Inutile descrivere il disagio che si prova quando non si è regolari o comunque quando si hanno dei problemi intestinali. Scrivo di questo perché so che è un disturbo che riguarda tantissime persone, soprattutto noi donne.

Quindi, oggi, volevo condividere con voi qualche semplice abitudine che mi ha cambiato la vita! Si, perché come sostengono i medici, l’intestino è davvero il secondo cervello e prenderci cura di questo aspetto è un pò come curare anche la nostra mente. Mi spiego meglio, avere un intestino sano e funzionante si lega molto al concetto di imparare a “lasciare andare” a “liberarsi” di ciò che non ci serve più.

Io ho passato anni ad utilizzare medicinali vari (ho consumando scatole infinite di supposte di glicerina) finché non ho capito che “il problema” era multifattoriale e che andava affrontato seriamente e con pazienza, partendo dallo stile di vita.

Ecco un breve elenco di quello che io ho fatto ed ha funzionato per me, quindi non è detto che per voi sia lo stesso, ma sono sicura che queste indicazioni non facciano male a nessuno.

  1. Bere acqua tiepida (non troppo calda) la mattina prima di fare colazione (circa un bicchierone). Ecco, credo che questo semplice gesto sia stata la svolta per il mio intestino. Per alcune persone può sembrare fastidioso bere acqua a stomaco vuoto ma ci si abitua facilmente. L’acqua al mattino è veramente un regalo che facciamo al nostro corpo; intanto ci idratiamo ma andiamo anche a smuovere tutto il tratto intestinale prima di fare colazione. Il successo è assicurato! Ma non datevi per vinti se la prima mattina non funziona, bisogna avere pazienza, e ripeterlo proprio ogni giorno.
  2. Mangia frutta e verdura ma non troppa! Io amo in generale questi alimenti ed è chiaro che facciano bene però, come tutto, bisogna mantenere il giusto equilibrio. Le fibre sono fondamentali, per il buon funzionamento e la pulizia intestinale, se assunte nelle giuste dosi. Quando si esagera l’effetto è opposto, cioè si crea un “tappo”. Inoltre, alcune verdure sono meno indicate in caso di stitichezza, come quelle filamentose (finocchi, sedano ecc) o a foglia dura (come i carciofi).
  3. Usa i grassi “buoni”. Piccolo grande segreto: se non usi olio per condire le tue pietanze, difficilmente aiuterai il tuo intestino. I grassi vegetali come l’olio extravergine d’oliva, l’avocado, le noci ecc sono tutti dei potentissimi alleati per il benessere intestinale. Ovviamente, anche in questo caso, non bisogna esagerare nelle quantità.
  4. Preferisci lo yogurt o il kefir al latte. Se proprio non puoi fare a meno dei latticini consuma quelli in cui il lattosio è stato trasformato dai batteri probiotici.
  5. Varia la tua dieta e in generale bevi acqua a sufficienza.
  6. Muoviti! Impegnati a svolgere un’attività fisica quotidiana anche moderata come una semplice camminata di mezz’ora.

Come vi avevo anticipato sono consigli davvero semplici ma poco alla volta vi aiuteranno a cambiare, oltre al vostro intestino, anche voi stessi!

Perché il benessere non è qualcosa da trattare a “compartimenti stagni” e, soprattutto, “non si compra”!

Spero di avervi dato qualche spunto interessante, buon fine agosto e alla prossima!

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori