"Solo una buona amministrazione sa fare tesoro di quanto riceve da chi l'ha preceduta, per il bene del Paese". Parole severe quelle di Germana Boffo, candidata per "Progetto Comune- Brandizzo Democratica", in occasione del consiglio comunale di lunedì 14 aprile. I destinatari, i componenti dell'amministrazione uscente- sindaco compreso- che, nel quinquennio 2009-2014 ha governato la città. In particolare, l'aspro intervento è scaturito durante l'approvzione del bilancio di mandato, documento elaborato dal governo Buscaglia con lo scopo di informare i brandizzesi sugli obiettivi raggiunti nel corso del mandato. "Il mio intervento vuole sottolineare le criticità di quanto realizzato dall'attuale amministrazione negli anni 2009- 2014", afferma Boffo in sede consigliare. "E' doveroso, in prima analisi, un commento sul metodo con cui è stata svolta la relazione. Vi è la dichiarata volontà di annullare quanto realizzato nella legislatura 2004- 2009, di dare discontinuità anzichè continuità con il pregresso". "Eppure- continua la candidata- alcune delle opere realizzate dall'attuale giunta sono il frutto del lavoro intenso e continuo portato avanti dall'amministrazione Pastore". Come, esemplifica, la progettazione ed il finanziamento della scuola materna "Montessori", dello scolmatore del Bendola, dell'area cimiteriale. La dichiarazione è proseguita, poi, con la segnalazione di una serie di criticità presenti nel bilancio di mandato. Riguardo alla questione dei sottopassi ferroviari, la Boffo sottolinea la spesa di una cifra troppo elevata- 120.000 euro- di soldi pubblici, nonchè la mancata revisione di alcuni aspetti progettuali del progetto, rimasti invariati dagli anni '90. Sempre riguardo alla viabilità commenta: "Non condividiamo la realizzazione del tutto superflua di via Chivasso; questa amministrazione ha stralciato la proposta di chi l'ha preceduta senza un'adeguata valutazione di costi e benefici". Superflua, a sua detta, anche la creazione della zona parcheggi presso l'area fieristica: "Non si capisce il significato di questo ulteriore depauperamento di terreno, data l'ampia e sottoutilizzata zone parcheggio nella piazza adiacente". La serie di esempi esposti continua con la citazione dell'inutilizzato campo da calcio "Alex Costigliola" e la mancata attenzione di un maggiore interesse sul tema rifiuti. Uniche note positive sottolineate, i progetti volti a sviluppare il commercio e l'istruzione. Infine, conclude Germana Boffo: "Solo un'azione di continuità con quanto realizzato in passato può garantire un'efficacie ed economica gestione del paese".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.