Cerca

Benessere

Pronti per il cambio di stagione?!?

Consigli per prepararsi al meglio (dieta & co)

Pronti per il cambio di stagione?!?

In questi giorni è inevitabile sentire le persone lamentarsi per degli “acciacchi” quasi sempre attribuibili al cambio di stagione. C’è chi avverte una maggior stanchezza o chi si trova ad affrontare una fastidiosa stitichezza… quindi, oggi, vorrei parlarvi di come affrontare al meglio l’arrivo della primavera.

Intanto, diciamo chiaramente che il malessere che si può avvertire in questo periodo, sia fisico che mentale, non è immaginario ma comprovato dalla medicina. Molti disturbi, anche psicologici, si aggravano durante i “periodi di passaggio”; questo perché, nonostante la società attuale appaia “disconnessa” dall’ambiente e dai ritmi della natura, noi “umani” siamo atavicamente restii al cambiamento e programmati per adattarci gradualmente, soprattutto alle stagioni. Il nostro organismo reagisce ancora come quello dei nostri avi, cioè non si è evoluto di pari passo alla frenesia di questi tempi, quindi ogni “passaggio”, andrebbe fatto poco alla volta. Anche il cambiamento climatico in atto ha creato ulteriori problemi al nostro sistema biologico perché… non esistono più le mezze stagioni! 

Fatta questa premessa, credo che sia inutile piangere sul latte versato, mentre risulta sicuramente più efficace pensare a come prepararci all’ondata di energia che ci promette la “bella stagione”. 

Come già detto, la cosa più importante è darci il giusto tempo. Anche se le giornate si allungano e c’è il sole, non dobbiamo necessariamente “strafare”. Come degli animali in letargo, anche noi dobbiamo gradualmente aprirci a questa energia. 

Un buon modo per affrontare la nuova stagione è prenderci cura di noi stessi. Questo può voler dire, per esempio, preparale la pelle all’esposizione solare anche con trattamenti casalinghi come lo scrub e "dare attenzione” alla nostra dieta.

Non è un caso che questo periodo coincida con la “quaresima” perché è proprio il momento migliore per disintossicare l’organismo. Non é indispensabile digiunare (se non ci fa stare bene) ma limitarci con gli eccessi (cibi processati & co) e ampliare la finestra oraria in cui non mangiamo, per dare tempo al nostro apparato digerente di rigenerarsi, sarebbe l’ideale.

In nostro soccorso la natura ci offre tutta una serie di erbe particolarmente adatte per migliorare la funzionalità del fegato e per disintossicarci; mettiamo quindi a tavola insalate di tarassaco e carciofi. Possiamo migliorare anche il metabolismo introducendo dei decotti di cardo mariano o liquirizia. Adoperiamo il miele, in sostituzione allo zucchero semplice, e se vogliamo una “carica in più” introduciamo anche il polline. Ma soprattutto ricordiamoci di bere, durante tutta la giornata, tanta acqua, preferibilmente tiepida.

Altro toccasana per il nostro benessere psicofisico è introdurre un’attività motoria leggera come la camminata all’aria aperta o lo yoga. Per chi pratica, in questo periodo risulta particolarmente energizzante il “saluto al sole”, una sequenza di posizioni “riscaldanti” e davvero ottime per stimolare tutto l’organismo.

Queste sono alcune delle cose che faccio, ormai da qualche anno, per affrontare il cambio di stagione (inverno-primavera) e devo dirvi che mi fanno sentire bene.

Certo, ciascuno di noi ha le proprie esigenze e peculiarità ma se vi verrà voglia di provarne qualcuna o se avete qualche buon rimedio da consigliare, scrivetemi in privato!

Nel frattempo vi saluto, vi ringrazio e vi auguro un buon equinozio di primavera! Buona settimana e a presto!

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori