Cerca

Benessere

Sei medico di te stesso?

Self-care e dintorni...

Sei medico di te stesso?

Senza nulla togliere ai professionisti del settore e rivolgendomi a persone sane (in assenza di patologie), oggi vorrei condividere questo pensiero… spesso deleghiamo la nostra salute ad altri ma hai mai pensato che sei tu responsabile del tuo stato di benessere fisico e mentale? Hai mai considerato i sintomi di qualche disturbo come degli “avvisi” che il tuo corpo ti dà per “cambiare qualcosa”?

Sento spesso molte persone dire di non dormire bene o di soffrire di mal di testa e ricorrere abitualmente ai medicinali… penso però che questo modo di agire, indubbiamente pratico ed immediato, non sia risolutivo. Sarebbe meglio ascoltare cosa il nostro corpo ci sta comunicando. Porsi qualche domanda e chiedersi se qualcosa può essere migliorato nello stile di vita dovrebbe essere la prassi. Le medicine sono indubbiamente utili ma andrebbero centellinate e usate nei casi più estremi. Se tutti i giorni devo prendere un antidolorifico per farmi passare il mal di testa, insomma… qualcosa non va e nel tempo pagherò le conseguenze. Solo noi abitiamo il nostro corpo e sappiamo, o possiamo imparare, che cosa ci fa stare bene.

Anche quando siamo in salute dovremmo cominciare ad “investire” sul nostro futuro, per invecchiare bene. Imparare a prendersi cura di sé andrebbe insegnato a scuola perché nessuno lo farà al nostro posto. Ripeto é una nostra responsabilità!

Facendo riferimento alle ultime ricerche in campo medico voglio condividere alcuni fattori che favoriscono la longevità:

Dieta sana e moderata: mangiare bene, riducendo gli alimenti processati, ed evitando gli eccessi, sembrerebbe la base dell’elisir di lunga vita. Questo aspetto possiamo tranquillamente verificarlo da soli, se siamo in sovrappeso e abbiamo troppo grasso corporeo probabilmente stiamo introducendo più calorie di quelle che consumiamo quindi sarebbe utile rivedere la dieta, magari con l’aiuto di un professionista.

Tenersi attivi: non dobbiamo necessariamente diventare dei maratoneti ma muoverci (camminare, fare le scale ecc) e praticare, quotidianamente, uno sport é fondamentale.

Dormire bene: un buon sonno rigenera il corpo e la mente. Investiamo su questo aspetto!

Allenare la mente: leggere, studiare, fare le parole crociate… insomma non impigrire il nostro sistema cognitivo.

Evitare gli eccessi: fumo, alcool e “compagnia bella” accelerano notevolmente l'invecchiamento di cellule e tessuti, a scapito della nostra salute.

Vita sociale attiva: mantenere delle relazioni sane e positive é fondamentale per il nostro benessere.

Ci tengo a precisare che ciascuno di noi può implementare la propria lista delle pratiche salutari… io, per esempio, ho incluso lo yoga e la meditazione quotidiana.

Spero di avervi dato qualche buon suggerimento… buona settimana e a presto!

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori