AGGIORNAMENTI
Cerca
Benessere
04 Settembre 2024 - 15:23
Probabilmente, per essere in salute, basterebbe seguire questo semplice consiglio: eliminare gli alimenti industriali.
Nella società attuale appare quasi utopico pensare di nutrirsi con cibi esclusivamente naturali ma è possibile avvicinarsi ad una scelta di questo tipo. Infatti, è noto che i cibi industriali contengono più zucchero, sale e tutta una serie di conservanti che, chiaramente, non aiutano il nostro benessere; sono più comodi, più veloci e probabilmente costano anche meno ma tutto ciò ha un prezzo per la nostra salute. Affermano, infatti, i ricercatori del Dipartimento di epidemiologia e prevenzione dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli (IS), che il consumo di alimenti di scarsa qualità nutrizionale o di cibi ultraprocessati aumenta in modo rilevante il rischio di mortalità, in particolare per le malattie cardiovascolari ma anche per i tumori.
Già negli anni ’40 del secolo scorso l’ingegnere francese Andrè Simoneton utilizzò la scala di Bovis per lo studio delle frequenze degli alimenti, classificando gli alimenti in “vivi” o “morti”. Non è difficile intuire che i cibi processati rientrano nella categoria degli alimenti morti, cioè quelli che non contribuiscono a mantenerci in un buono stato di salute.
Fatte queste premesse, come possiamo muoverci?
Magari adottando qualche suggerimento come questi elencati:
-sostituisci gli alimenti preparati con quelli freschi (per esempio anziché comprare il minestrone surgelato cerca un contadino o un negozio che prepari i sacchetti con la verdura già pronta per essere cucinata);
-pianifica il tempo necessario per fare la spesa e cucinare i prodotti freschi ed eventualmente porzionarli e congelarli;
-compra uova biologiche;
-per i legumi, evita di comprare quelli precotti e inscatolati, ma prediligi quelli secchi;
-procurati una pentola a pressione, che dimezzi i tempi di cottura di legumi e minestroni, anche il bollitore è un elettrodomestico funzionale a tal proposito;
-compra formaggi freschi da produttori locali;
-se sei un consumatore di yogurt o kefir non è difficile preparalo in casa;
-compra il pesce fresco una volta a settimana ed eventualmente congelalo;
-prepara conserve e marmellate fatte in casa;
-compra il pane fresco ed eventualmente congelalo a fette (puoi comodamente tostarlo per la colazione o gli altri pasti);
-compra (se desiderata) la carne da un allevatore biologico;
-prevedi sempre una scorta di cereali a chicchi (farro, orzo, quinoa, sorgo, avena, miglio, riso integrale, rosso ecc…) da consumare durante la settimana, evitando di mangiare sempre la pasta;
-ricorda che la base della nostra alimentazione dovrebbe essere verdura e frutta di stagione;
-consuma adeguate porzioni di frutta secca, meglio locale, (fa bene alla salute e sicuramente non è trattata);
-scegli l’olio extravergine di oliva (anche per friggere);
-rendi unici i tuoi piatti con le spezie;
-bevi principalmente acqua ma se gradisci altre bevande il the e le tisane da infusione non sono sicuramente processate, rispetto alle bibite confezionate;
-l’Italia vanta dei vini eccezionali e, con moderazione, consumare vino rosso di qualità può avere dei benefici sulla salute (per la presenza dei tannini);
-altamente nutritivi e divertenti da produrre sono i germogli, su internet ci numerosi video spiegano come farli in casa;
-se devi comprale il tonno in scatola prediligi i filetti in vetro;
-se hai voglia di dolce, preparatelo! Sicuramente i dolci fatti in casa conterranno solo quello che ritieni indispensabile tu, evitando un eccesso di zuccheri raffinati ma soprattutto di conservanti ed addensanti;
-e l’orto? Se la tua abitazione lo consente potrebbe essere una bella esperienza, anche didattica, se hai dei figli. Chiaramente la natura non aspetta e, per questo tipo di attività, è necessario prevedere parecchio tempo a disposizione (per studiare le piante, realizzarlo, bagnarlo costantemente e curarlo) altrimenti sarà uno spreco di energia!
Ecco qualche semplice consiglio per migliorare, da subito, il proprio benessere e la propria linea! Sulla mia pagina fb e Instagram (che vi allego) trovate anche qualche semplicissima ricetta da provare!
A presto, buona settimana!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.