AGGIORNAMENTI
Cerca
Benessere
20 Agosto 2024 - 15:35
"Chi dorme non piglia pesci", dicevano… ma la realtà è che dormire il “giusto” comporta benefici per mente e corpo che nessun’altra attività ti farà ottenere!
Personalmente io dormo benissimo e vorrei condividere con voi alcune mie abitudini che possono aiutare a migliorare il sonno.
Intanto è normale che d’estate la tendenza sia dormire un pochino meno e alzarsi prima la mattina: è la natura, perciò anche se non dormite fino alle 11.00 non pensate che sia un problema!
Per avere sonno bisogna anche che il corpo abbia lavorato durante il giorno, quindi consiglio un minimo di attività fisica quotidiana: camminata, yoga, nuotatina… quello che preferite, ma fatelo anche durante le vacanze.
Se potete non cenate troppo tardi (19.30/20.00), in modo che la digestione non disturbi il vostro riposo.
Evitate tv e telefonini a letto, piuttosto provate con un bel libro (ma non troppo bello perché altrimenti non riuscirete a smettere di leggerlo!!!).
Create una routine del sonno, ossia provate ad andare a dormire più o meno alla stessa ora.
Le volte in cui ho avuto problemi di insonnia ho utilizzato le gocce di olio essenziale di lavanda sul cuscino e sono state efficaci.
Ci sono poi degli alimenti che possono essere d’aiuto per stimolare il sonno:
-i carboidrati complessi: per esempio invece di mangiare riso o pasta a pranzo provate a farlo la sera. Questi sono ricchi di triptofano che favorisce la sintesi della seratonina;
-anche lattuga, uova e formaggio svolgono la stessa azione rilassante;
-evitate caffè, the, cioccolata, superalcolici e altri alimenti per natura “eccitanti”.
Infine, vorrei proporvi un esercizio semplice per stimolare il riposo: “Il cane a faccia in giù” cioè “Adho Mukha Svanasana”, una posizione yoga riposante per il cuore e per la mente.
Vi condivido questa pratica perché è particolarmente utile anche nei casi di insonnia. Vediamo come eseguirla…
Supini, con i piedi distanziati di circa 30 centimetri, piegate i gomiti e poggiate le mani accanto alla gabbia toracica.
Le mani sono allineate l'una all'altra e ai piedi. Questa è la base della posizione.
Sostenendovi sulle dita dei piedi, sollevate la testa e il busto; per alzare il bacino, flettete le gambe. Tendete le braccia e controllate l'allineamento dei piedi e delle mani.
Tendete le gambe, sollevate ancora il bacino e scendete con la testa e il busto. Tenete salde le ginocchia.
Sollevate le spalle e portate le scapole in dentro, verso le costole posteriori. Alzate il bacino; il coccige e la base del pube sono rivolti verso l'alto. Senza abbassare il bacino, tendete i talloni verso il basso. Portate indietro le cosce e gli stinchi in modo da portare il peso del corpo sul retro delle gambe e sui talloni.
Rilassate la testa e il collo. Se ci riuscite, poggiate la testa a terra. Mantenete la posizione da mezzo minuto a un minuto — o più - respirando con ritmo uniforme.
Provateci, magari al mattino, a stomaco vuoto e vedrete che risultati! Buon ferragosto e buon riposo!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.