Li abbiamo incontrati giovedì sera al “Sottovoce” di Chivasso, all’ora dell’aperitivo. Tra volti sorridenti e quattro chiacchiere, si sono raccontati un po’. E hanno spiegato perché hanno deciso di aderire al Comitato che in queste settimane ha dato vita alla lista “Progetto Verolengo Futura”. Sono alcuni dei trentasette promotori del progetto che sostiene, sebbene manchi ancora l’ufficialità, la candidatura a sindaco di Rosanna Giachello. Hanno deciso di metterci la faccia, tutti. Perché è ora di dare un’inversione di rotta all’amministrazione pubblica. In prima fila, ovviamente, c’era anche lei. In mano, un foglio A4 che in questi giorni sta facendo il giro del paese, buca per buca, in cui è ben visibile il simbolo della lista civica che il 25 maggio cercherà di ottenere il governo del paese per i cinque anni a venire. “Il simbolo - attacca per prima Giachello - è frutto di una grande riflessione. Rappresenta una famiglia stilizzata, un padre, una madre, che sostengono la parola “progetto” e un figlio, uniti nel cammino e orgogliosamente tricolori, perché noi siamo fieri di essere italiani. L’amministrazione di un Comune deve essere prioritariamente rivolta ai bisogni e alle necessità dei cittadini e quindi alle persone e alle famiglie: ecco il perché di questa simbologia”. “Siamo sempre più numerosi, un sacco di gente ci chiama per unirsi a noi e non possiamo che essere felici di questo - prosegue -. Per questo abbiamo creato dei gruppi di lavoro tematici all’interno del Comitato: per dare sostegno alla lista, per avere un diretto contatto con i cittadini e per essere sempre informati su cosa accade in paese”. “A meno di un mese dal nostro primo incontro si sono aggregate altre persone nel Comitato” puntualizza, il presidente, Giorgio Prai. “Ho aderito al comitato contattata da Rosanna, che ha deciso di ‘rispolverarmi’ per collaborare a questo bel progetto, per fare qualcosa di veramente positivo - spiega Maria Luisa Rosso, tra i sostenitori della candidatura di Giachello -. Ho trascorso diversi anni in Comune come sindaco e so che cosa vuol dire avere la responsabilità di un incarico simile, credo che Rosanna sia la persona giusta per Verolengo. Ha personalità, capacità e soprattutto esperienza, doti che non possono prescindere per questo incarico. Non è semplice amministrare un paese, seppur piccolo: non si schioccano le dita et voilà, il gioco è fatto, ci vogliono i numeri e Rosanna li ha. Se una persona sa già fare e non arriva impreparata è tutto di guadagnato per il paese che intende amministrare, quindi con Rosanna andremo sul sicuro”. “Verolengo è un paese vivibile ed accogliente, che può e deve garantire ai suoi cittadini una buona qualità della vita: noi ci impegneremo proprio per fare in modo che sia così”, ha detto l’architetto Mario Cena. Trentasette sono i sostenitori del Comitato “Progetto Verolengo Futura”. Eccoli, con nome e cognome: Piero Rosa, Rosanna Giachello, Mario Cena, Piermario Matta, Narciso Valdemarca, Dario Volpatto, Tiziano Matta, Romano Albano, Claudio Cesarin, Maria Luisa Rosso, Piero Daniele, Achille Verna, Gaudenzio Capra, Luciano Arduino, Andrea Angogna, Pierpaolo Angogna, Carlo Daniele, Fabrizio Ferrero, Alex Acide, Roberto Catozzi, Giorgio Prai, Luca Giordanese, Maria Campo, Ilaria Alberti, Claudio Pogliano, Franco Actis, Abbatiello Agostino, Giovannini Giancarlo, Livio Traquandi, Fabrizio Ceria, Lorenzo Trombali, Francesco Artusa, Manuele Cena, Claudio Allasia, Franco Ponzetto, Amedeo Casale, Mirko Cena.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.