AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Marzo 2014 - 23:51
Elena Ruzza
Andiamo a vedere cosa ci riserva il fine settimana settimese, il primo di primavera.
Venerdì 21 marzo
Terra,Terra. Elena Ruzza ci ripropone il suo spettacolo, il racconto dell’emigrazione, del boom economico. Persone semplici che lasciarono la terra d’origine alla ricerca di un futuro migliore. Ricordi, nomi, evocati da Elena. Al teatro Garybaldi, via Partigiani 4, alle 21. Ingresso a pagamento. Info: 011 643 038, 011 802 8501.
Sabato 22 marzo
Sotto un altro cielo. Mostra fotografica, andiamo a vedere le belle foto di Augusto e Paolo, domenica finisce, facciamo una scappata, ne vale la pena. Scatti fatti bene che raccontano storie.
PrecaryArt, l’arte di sopravvivere con dignità. Secondo appuntamento con Elena Ruzza, oggi ci parla di precarietà, nel lavoro e di conseguenza nella vita. Per sopravvivere dobbiamo reinventarci, cambiare, cominciando, forse, dal linguaggio. Come fa Elena in questo spettacolo. Al teatro Garybaldi, via Partigiani 4, alle 21. Ingresso a pagamento. Info: 011 643 038, 011 802 8501.
Nuovo appuntamento con la rassegna del rock emergente piemontese: tre nuovi, tre nuove forme di espressione musicale. Il pop dei Duplo, il Folk acustico degli OctoSide e, infine le eccentriche trovate sonore de La Stanza di Greta. Alla Suoneria di via Partigiani 4, alle 21.
Domenica 23 marzoCorso di cesteria. Continuano i corsi per imparare di nuovo quello che, una volta, sapevamo fare, oggi impariamo a costruire un cesto di vimini. All’Ecomuseo di via Ariosto 36, dalle 9 alle 17. Prenotazione obbligatoria. Info: 011 802 8534, 388 487 2995.
Non fate gli gnocchi. Mariella Fabbris intrattiene i più piccoli con le patate, per far vedere che si può nutrire il corpo ed anche la mente con quel semplice ortaggio. Biblioteca Archimede, piazza del Campidoglio, ore 16.30. Info: 011 802 8588/378.
La storia di un punto. Teatro per i più piccoli, la compagnia “Teatri comunicanti” ci racconta di un Punto nero, prima solitario e triste poi felice quando incontra Punta ed insieme si mettono alla ricerca dei colori. Uno spettacolo poetico. Al Teatro Garybaldi di via Partigiani 4, alle 16.30. Ingresso a pagamento. Info: 011 643 038, 011 802 8501.
Cinema alla Multisala Petrarca, via Francesco Petrarca, 7, Settimo Torinese. Ingresso: a pagamento. Info: 011 800 7050. Non buttiamoci giù: quattro aspiranti suicidi che si ritrovano sul grattacielo più alto di Londra per farla finita. Un film sulla condivisione. Need for speed: un nome che è già un programma, auto veloci, corse clandestine. Un classico del genere. Il ricatto: tensione e musica, un pianista ed il cecchino che, durante un concerto, vuole ucciderlo. Captain America, the winter soldier: un super eroe in azione, per salvare il mondo, ovviamente. Mr. Peabody e Sherman: Il cane ed il suo amico alle prese con la macchina del tempo, per i più piccoli.
Buon fine settimana a tutti
g.fina.g@gmail.com
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.