Tempo fa, quando ero giovane, o perlomeno bastava che respirassi, vi resi edotti, in modo vago e approssimativo, riguardo al primo Vescovo di Ivrea, Sant'Eulogio. Ecco, mi piacerebbe tantissimo poter raccontarvi di tutti i vescovi successivi, per filo e per segno. Potrei andare avanti con questa rubrica per decenni, salvo mutamenti climatici eccessivi, riguardo ai quali citofonare Anna Malo. E invece nisba, poiché per i successori al confronto la documentazione su Sant'Eulogio è esaustiva e dettagliata. E allora mi tocca fare un salto temporale di quasi un millennio, e passare direttamente ad Alberto Gonzaga. Suona bene, vero? Bel nome altisonante. Alberto Gonzaga, anche conosciuto come Alberto Corradi da Gonzaga, oppure sconosciuto in entrambi i modi, nacque a...avete dieci secondi per rispondere. Dieci, nove, otto...sì, sto a perdere tempo con voi, che avete letto meno libri della Borgonzoni e Rossano Sasso messi assieme (che poi che senso ha metterli assieme, è già troppo uno, boh). Ovviamente era nato a Mantova. I Gonzaga di Mantova, no??? E invece sì. Come al solito date precise non se ne hanno, a quei tempi erano sempre approssimativi, comunque doveva essere intorno al 1260, insomma una specie di fratello maggiore di Dante (visto come colgo al balzo le commemorazioni? Ah sì, mi stupisco di me stesso...di voi no, che...lasciamo perdere...). Il padre era Antonio Corradi da Gonzaga, ma il più famoso era il nonno, Guido Corradi Gonzaga, il quale sposò Estrambina di San Martino, una canavesana di cui un giorno narreremo, soprattutto per la sua grande amicizia con Georgia Popolo, insieme alla quale amava giocare a soldatini con le statuette del Presepe. La cosa curiosa comunque è che se cercate Antonio, fra i figli di Guido, non lo trovate... non prendetevela con me, io non c'entro. In compenso il padre di Guido si chiamava Antonio...vabbè. In ogni caso costoro furono i fondatori della imporntentissima casa dei Gonzaga. Ma il nostro Alberto entrò presto nei Francescani, quindi non contribuì alla genealogia. Ma le stranezze non si limitano a queste. Ad esempio, risulta che nel 1271 ottenne l'incarico, da parte del Papa Gregorio X, di pacificare alcuni alterchi nell'ambito del Monferrato, ai quali parteciparono anche tale Gigno Vinia, che si battè orgogliosamente contro la leggenda che i fagioli grassi fossero stati inventati a Spigno Monferrato, e un tale Vincenzo che, vestito da Generale per combattere una terribile pestilenza, fondò il partito Forza Monferrato. Ora, secondo la data di nascita indicativa, questo incarico lo avrebbe svolto a circa undici anni, ovvero quando io ascoltavo ancora Topo Gigio. E nondimeno a dodici anni sarebbe diventato ambasciatore a Costantinopoli presso l'Imperatore Michele VIII, e a quattordici avrebbe partecipato al Concilio di Lione con Bonaventura di Bagnoregio. Insomma, roba che nemmeno Shirley Temple. Da maggiorenne poi divenne Vescovo di Ivrea, giovandosi del supporto del fratello Federico, trascurando purtroppo suo cuggino. Nel 1291 fondò il Monastero delle Clarisse. Morì il primo dicembre 1321, quindi un paio di mesi dopo Dante. Adesso vado a sostenere la candidatura di Balzola a Vescovo di Montefeltro.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.