AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Febbraio 2021 - 16:43
NELLA FOTO Gli utenti del Progetto Ponte al lavoro per realizzare indumenti in lana, come sciarpe e cappelli
Un cappello e una sciarpa per proteggersi dal freddo e per scaldare il cuore. Una splendida storia di solidarietà che nasce nei locali del Centro Diurno “Progetto Ponte”.
È da molti anni che gli utenti del Centro Diurno “Progetto Ponte”, proprio nel periodo più freddo dell’anno, confezionano sciarpe e cappelli di lana da donare all’Associazione Opportunanda, un sodalizio di Torino che si occupa di persone in situazione di completa esclusione sociale, come le persone senza fissa dimora, i cosiddetti “senzatetto” o “homeless”. Un gesto nobile e generoso che nasce dal desiderio di essere parte attiva della società nella quale qualsiasi atto di altruismo e di partecipazione rende la vita migliore sia propria che altrui. L’idea delle sciarpe e dei cappellini è nata direttamente dagli utenti del Centro, che hanno pensato di donare un indumento pratico e utilissimo a chi potesse avere freddo, costretto a dormire per strada perché non ha una casa. Così, si sono armati di lana e della “maglieria magica” e hanno confezionato molti caldi copricapo e sciarpe che sicuramente avranno fatto felici le persone alle prese con il freddo di questi giorni.
Purtroppo, però, quest’anno, a causa delle restrizioni per il Covid-19, non si sono potuti consegnare direttamente, ma gli ospiti del Centro Diurno non si sono persi d’animo e li hanno fatti recapitare all’Associazione Opportunanda grazie ad un’operatrice del servizio. I gomitoli di lana utilizzate sono stati donati al Centro dalle famiglie degli ospiti. Il Centro Diurno Progetto Ponte dell’UnioneNet è gestito dalla Cooperativa Sociale Il Margine.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.