AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Ottobre 2020 - 15:22
Si registrano due finanziamenti di una certa consistenza fra le nuove Entrate ed Uscite di varia natura nella Terza Variazione al Bilancio 2020-2022, esaminate dal consiglio di Castellamonte nella seduta del 21 ottobre.
Il primo dei finanziamenti riguarda l’adeguamento delle scuole alle normative antincendio. Si tratta di 71.000 euro provenienti da un bando ministeriale, ai quali ne andranno aggiunti 66.000 da parte del Comune, che aprirà un mutuo. Molto ridotto invece il contributo comunale per l’altro intervento, finanziato dal GAL e riguardante un’area attrezzata per il basket e per altre attività sportive vicino all’Asilo “Musso”. Il GAL mette a disposizione 63.000 euro, il Comune soltanto 7.000.
“Dovremo partire presto con i lavori – ha però precisato l’assessore al Bilancio Patrizia Addis – perché entro maggio dovremo rendicontare tutto, altrimenti rischieremmo di perdere i soldi”.
Altri 7.000 euro di Entrate inseriti nella Variazione riguardano gli introiti derivanti dai BIM Orco, che hanno un vincolo parziale di destinazione. Nelle casse comunali transitano invece senza fermarvisi perché vanno a beneficio di attività socialmente rilevanti o di famiglie in difficoltà i 6.000 euro destinati dalla Regione ai micronidi ed i 22.000 del “Sostegno alla Locazione”. Come ha spiegato l’assessore al Bilancio Patrizia Addis “dopo quattro o cinque anni di assenza, quest’anno il bando regionale è stato riproposto e Castellamonte vi ha partecipato insieme ad altri comuni del territorio. I soldi verranno girati alle famiglie che ne hanno fatto hanno richiesta”.
Tra le Uscite vanno registrati i 6.000 euro per l’acquisto di un Software destinato all’Ufficio Tecnico, che metterà in rete il Piano Regolatore e che “accelererà i tempi per tutti gli operatori, sia i professionisti che i dipendenti comunali, poiché consentirà di inoltrare le domande attraverso il sito”.
Piccole spese sono state effettuate per l’acquisto di mobili destinati agli uffici (4.000 euro), per la pulizia delle palestre (2.500 euro) e per la sanificazione ora tanto necessaria (4.000 euro). E’ di 7.000 euro la quota che Castellamonte ha dovuto versare al Consorzio Canavesano Ambiente per l’emanazione del bando riguardante la raccolta Rifiuti: la concessione della Teknoservice è infatti in scadenza.
Un discorso a sé riguarda le spese per la consultazione elettorale. “Avevamo messo a Bilancio 20.000 euro – ha spiegato l’assessore – perché abbiamo votato anche per il rinnovo del consiglio comunale. Se si fosse trattato solo del Referendum i costi se li sarebbe accollati interamente lo Stato”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.