AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Ottobre 2020 - 12:44
Inizia con il botto, nel vero e proprio senso della parola, l’amministrazione di Walter Sandretto a Valperga. Il neo sindaco e la sua amministrazione sono finiti al centro del “fuoco nemico” dell’opposizione.
“Il primo atto ufficiale della Giunta ad un mese dall’elezione è una delibera intempestiva e inappropriata, ci attendevamo maggiore sensibilità dopo aver tanto predicato, soprattutto in questo particolare periodo storico con famiglie e aziende in difficoltà. Il primo interesse della giunta Sandretto è prendere quanti più soldi possibili, se il buongiorno si vede dal mattino…”.
E’ il duro j’accuse di Davide Brunasso alla decisione dell’amministrazione di ritoccarsi, verso l’alto, del 5% in più lo stipendio di sindaco ed assessori.
Anche Isabella Buffo, dagli scranni dell’opposizione, non ha risparmiato critiche: “I primi provvedimenti del sindaco e della Giunta sono stati garantire il parcheggio all’amministrazione sotto l’ufficio riaprendo il cortile del comune e aumentarsi lo stipendio al massimo possibile. Adesso abbiamo capito cosa intende il Sindaco Sandretto quando dice di fare il bene del paese. Come inizio non c’è male”.
“Non è assolutamente corretto dire che la Giunta si è aumentata lo stipendio. Abbiamo mantenuto quello che è previsto per legge. Sono solo polemiche sterili per denigrare una Giunta presente tutti i giorni sul territorio e in Comune”, ha risposto il sindaco di Valperga Walter Sandretto alla polemica del consigliere d’opposizione Davide Brunasso e del consigliere Isabella Buffo. “Stiamo affrondanto un periodo particolare - continua il sindaco - e queste polemiche lasciano il tempo che trovano. Siamo costantemente operativi per quanto riguarda l’emergenza sanitaria e abbiamo aperto il COC. Inoltre il 13 e il 14 novembre vorremmo predisporre i locali del Teatro comunale per far sì che i medici di base possano effettuare in quel luogo il vaccino antinfluenzale”.
Intanto sabato mattina si è tenuto un nuovo Consiglio comunale. Il secondo dell’amministrazione Sandretto.
“Abbiamo prorogato di sei mesi i termini di validità del Piano delle aree per insediamenti produttivi - spiega il sindaco -. Ci sono ancora delle piccole zone dove si può fabbricare senza intaccare le casse comunali. Il nostro obiettivo è quello di non lasciarlo decadere. Abbiamo anche approvato la convenzione tra il C.I.S.S. 38 e l’Unione Montana Valli Orco e Soana per l’istituzione dell’Ufficio di Prossimità. Si tratta di un ufficio ubicato a Pont Canavese e dove i cittadini potranno recarsi per consulenze legali, infatti sarà presente un avvocato, senza dover per forza andare in Tribunale ad Ivrea. Ci è sembrato un servizio importante per i cittadini che hanno bisogno di una consultazione immediata”.
In conclusione, in virtù di un’interrogazione del consigliere di minoranza Giuliano Arimondo, s’è parlato anche del segretario comunale.
“Ci stiamo attivando per poter avere un segretario in convenzione con altri Comuni, non è facile, ma comunque fino al 31 dicembre per contratto ci sarà a scavalco il dottor Birolo”, ha concluso il neo sindaco.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.