AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Ottobre 2020 - 10:30
Sabato 24 ottobre, nella splendida cornice della Chiesa degli Angeli di Via Torino 66, Pier Carlo Rosa, presidente del Museo della Croce Rossa di Chivasso, ha presentato il suo libro - biografia. Un evento contenuto, svoltosi nel rispetto delle norme anti Coronavirus, ma molto sentito. Un’occasione in cui ha raccontato come è nato questo testo, che rappresenta un piccolo pezzo di storia chivassese e non solo; è Pier Carlo stesso a doversi ritenere a tutti gli effetti un pezzo di storia, la sua vita è storia. Da bambino ha vissuto la guerra, è cresciuto e si è fatto da solo creandosi un mestiere che l’ha portato a raggiungere tanti obiettivi. Con la sua attività di lattoniere idraulico e vetraio ha contribuito alla realizzazione tanti edifici della nostra Chivasso e non solo, ha dato vita e portato avanti tante associazioni che ancora oggi esistono come la “Corale Città di Chivasso”, la Bocciofila e “L’Agricola”, ad esempio.
Oltre a presentare il libro alle persone a lui care e agli amici, ci ha tenuto a regalarglielo dandolo ad uno per uno con tanto di dedica personale. Sono intervenute anche personalità di rilievo all’evento, quali il Sindaco Claudio Castello, l’Assessore alla Cultura Tiziana Siragusa, il Consigliere Giovanni Scinica, l’ex Senatore Andrea Fluttero e i pittori Francesco Capello e Salvatore Pronestì, giusto per citarne alcuni. Tutti i presenti sono rimasti piacevolmente colpiti dall’opera e dal modo in cui è stata redatta e realizzata. Un signor libro da leggere e conservare con cura.
“Ci tengo a ringraziare Pier Carlo per tutte le cose che ha fatto a Chivasso, ha davvero contribuito a far crescere la nostra città. Sono onorato di essere qui oggi e di ricevere questo libro” ha affermato il Sindaco Castello. Mentre l’Assessore Siragusa ha ricordato il signor Rosa anche come artista, essendo lui un abile mosaicista e non solo… è, infatti, la persona grazie alla quale a Chivasso esiste il Museo della Croce Rossa, grazie alla sua donazione di circa trentamila pezzi di collezione privata. I complimenti sono arrivati da tutti i presenti.
“Grazie a tutti per essere qui oggi, sono felice che ci siate. Un grosso ringraziamento va ad Alessandra e Alessio per avermi aiutato, con infinita pazienza, nella realizzazione di questo libro che ora possiamo stringere fra le mani. Grazie anche a Carla e Francesca del ‘Caffè Firenze’ per il rinfresco. Grazie, grazie e ancora grazie” ha affermato contento Pier Carlo Rosa.Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.