SAN SEBASTIANO PO. Un fine settimana con It.A.Cà Monferrato Un fine settimana sulla biodiversità, quello svolto lo scorso 3 e 4 ottobre per la quarta edizione di IT.A.Cà Monferrato, il primo festival di Turismo Responsabile in Italia. Un percorso di dieci tappe firmato IT.A.Cà - Migranti e Viaggiatori, una delle quali ha fatto sosta nei comuni di Grana, di Castagnole Monferrato, nell’astigiano e a San Sebastiano Po, nella collina torinese. Il filo conduttore delle due giornate di questa edizione era appunto la biodiversità, andando oltre all’ambito ecologico, sfociando sul tema della società globale e del sistema socio economico dominante. Due giornate di confronto che hanno permesso ai partecipanti di conoscere da vicino questo progetto culturale di aggregazione, che punta alla crescita del territorio, nello specifico del Monferrato. Sostenuto dalle associazioni culturali la Confraternita degli Stolti e Il Picchio, i partecipanti hanno potuto deliziarsi gli occhi, camminando tra i sentieri del Ruché, godendosi il panorama naturalistico. Invece con sfondo il Castello di San Sebastiano si sono condivise diverse esperienze con gli interventi di Paolo Sassone, Elisa Gallo, Riccardo Revello, Daniela Fassino, Lucia Cane, Elisa Brianni, Emanuele Biggi, Gabriella Chiusano E Pietro di Cascina. Inoltre è stato presentato il libro “Quando si andava in barca sul Po” ad opera di Claudio Marotto, Carlo Aletto e Mauro Percivalle. Ma IT.A.Cà ha cercato di fare qualcosa, anche durante l’emergenza sanitaria segnata dal Covid19, portando a termine un’attività di video documentari. “La situazione pandemica che abbiamo vissuto - racconta Max Biglia, coordinatore di It.A.Cà Monferrato - ci ha portato a ragionare su come avremmo potuto realizzare il Festival. Ed abbiamo così deciso di creare un progetto documentaristico che raccontasse il territorio attraverso le persone che lo vivono. Lavorando all’aperto, abbiamo realizzato una serie di interviste, promuovendo il Monferrato.” I cortometraggi dal titolo La Fabula e l’Arbiciolù, dal mese di ottobre sono stati, a cadenza periodica, pubblicati su YouTube e sui canali social, ottenendo un ottimo riscontro.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.