AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Ottobre 2020 - 09:46
Gli odori nauseabondi, le “puzze” come tanti le chiamano, a Mappano sono all’ordine del giorno.
Odori che come arrivano scompaiono nel volgere di poco tempo. Nel corso di questi anni, vigili del fuoco, tecnici dell’Arpa e Amministrazioni Comunali - visto che il problema c’era già ai tempi in cui Mappano era una frazione di Borgaro, Caselle, Leini e Settimo - sono più volte intervenuti senza mai risolvere il problema. O meglio, senza mai capire cosa scaturisse il problema stesso.
Dopo tanto tempo, però, ecco che Palazzo Civico ha deciso di prendere di petto la situazione. Come? Con le “sentinelle”. Ovvero cittadini che dovranno indicare zone e orari dove compaiono le puzze e comunicarle, in tempo zero, a Comune, Città Metropolitana e Arpa.
“Dal luglio scorso abbiamo istituito con Città Metropolitana e Arpa un tavolo di analisi e confronto sul tema delle emissioni odorigene provenienti dall’area industriale a sud di Mappano. Una prima verifica ha riguardato i documenti autorizzativi delle imprese del comprensorio. Il secondo atto è stato quello di avviare le procedure previste dalle “Linee guida per la caratterizzazione e il contenimento delle emissioni in atmosfera provenienti dalle attività ad impatto odorigeno” stabilite dalla Regione”, spiega l’assessore Massimo Tornabene, che precisa come “oltre all’installazione di apposite strumentazioni elettroniche destinate al monitoraggio delle emissioni, le linee guida prevedono la partecipazione attiva dei residenti nelle aree limitrofe ai siti di provenienza delle emissioni sospette. Nei giorni scorsi l’Ufficio Territorio ha contattato i mappanesi che nei mesi precedenti avevano segnalato direttamente al Comune le emissioni sospette ed ha accolto con favore la disponibilità di numerosi di questi a costituire, un gruppo di “sentinelle odorigine” che collaborerà direttamente con il Comune, la Città Metropolitana e l’Arpa”.
Nei prossimi giorni, le “sentinelle” prenderanno parte ad un corso di formazione organizzato in presenza dei tecnici di Arpa, Città Metropolitana e Comune.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.