AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Aprile 2020 - 21:32
I grissini torinesi, sono un prodotto gastronomico conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Stirandoli a mano hanno quel gusto croccante e particolare, ideali per uno snack salato o spuntino goloso. Un’idea da realizzare insieme ai vostri bambini.
INGREDIENTI:
500g farina Manitoba
320ml acqua
40ml olio evo
1 cucchiaino di miele
3g lievito di birra
Semola di grano duro q.b.
10g sale fino
PROCEDIMENTO:
In una ciotola o in planetaria versare la farina e il miele. Incominciare ad impastare versando gradualmente l’acqua con il lievito sciolto. Dopo 5 minuti di lavorazione incorporare l’olio e il sale, continuare ad amalgamare. Far riposare l’impasto in frigo all’interno di un contenitore chiuso e lasciarlo lievitare per 12 ore circa. Trascorso il tempo di lievitazione, con l’aiuto di un tarocco tagliare l’impasto in tanti bastoncini e spolverizzateli con la semola. Con le mani unte d’olio, allungare i bastoncini fino a formare dei grissini. Adagiarli su una teglia e lasciarli lievitare per un’ora abbondante. Preriscaldare il forno e cuocere a 200° per circa 15 minuti, fino a quando saranno belli dorati.
Un dolce consiglio: immergeteli nel cioccolato fuso poi lasciateli raffreddare, diventeranno una golosa merenda.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.