Eccoli gli atleti della cultura che sabato scorso si sono confrontati al Lanzo Incontra nel corso della prima maratona letteraria organizzata dalla Biblioteca civica su impulso dell’assessorato alla Cultura e del Consiglio di biblioteca. I loro nomi sono Marina Maimone, Consuelo Cordara, Nellia Micheletti e Nicola Balice che è stato affiancato nella sua performance da Daniela Lazzarino. Quattro autori per tre libri di narrativa, molto diversi tra di loro ma accomunati dall’essere delle raccolte di racconti. La formula della maratona letteraria è stata suggerita dal grande numero di richieste di presentazione di libri pervenute alla Biblioteca civica nell’ultimo trimestre del 2019. Un numero così elevato che, tenendo anche conto delle opere che verranno certamente suggerite nel corso del 2020, avrebbe imposto una rigorosa selezione, impedendo di fatto la presentazione della maggior parte dei volumi. Si è così optato per la proposta di un evento condiviso, limitando il tempo concesso ad ogni singolo autore ma offrendo al pubblico un appuntamento culturale più ricco e stimolante, di fatto apprezzato al suo esordio. “Cartoline ritrovate” di Marina Maimone, edizioni Mille, è una raccolta di sei racconti che traggono ispirazione dall’improvviso ritrovamento di una cartolina rimasta per lungo tempo nascosta. “Il segreto della minestrina e altre storie”, edizioni Editris, è invece una raccolta di cinque storie d’amore scritte a due mani da Consuelo Cordara e Nellia Micheletti. “Racconti: diavoletto buono, una storia” di Nicola Balice, edizioni Albatros, è infine un “breve romanzo di formazione” articolato in due distinte storie che in realtà sono la continuazione l’una dell’altra e che invitano a riflettere sui grandi temi della vita. A conclusione dell’incontro, l’assessore alla Cultura Fabrizio Casassa ha fatto dono a tutti gli autori di una confezione regalo di torcettini delle Valli di Lanzo, prodotto tipico locale e simbolo gastronomico del territorio. Il Consiglio di Biblioteca ringrazia l’amministrazione per il sostegno offerto e Giacomo Pessarossi per la gentile disponibilità ad immortalare nei suoi scatti fotografici l’intero pomeriggio culturale. La prossima maratona letteraria è in programma per sabato 14 marzo, presso il Salone Atl di Lanzo Torinese: ne saranno protagonisti Ada Brunazzi con il suo “Alpi&Alps-Imprese alpinistiche dall’Italia alla Nuova Zelanda” e Giancarla Pinaffo con “Cartoulénax”, opera meritevole di attenzione in quanto contribuisce alla riscoperta e alla valorizzazione dei dialetti franco-provenzali delle vallate alpine e in particolare dell’alta Valle di Lanzo.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.