AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Gennaio 2020 - 10:50
È polemica in consiglio comunale su alcuni problemi legati alla viabilità sulla via Provinciale. Questioni che mettono a rischio l’incolumità dei pedoni. Nel parlamentino locale i consiglieri del Movimento 5 Stelle hanno così sollevato il problema. “La zona di attraversamenti dei pedoni - scrivono i grillini - utile al raggiungimento della fermata del pullman direzione Ivrea, sulla via Provinciale, risulta sprovvista di apposita segnaletica orizzontale e strisce pedonali di attraversamento. Si contano numerose lamentele verbali dei cittadini che quotidianamente usufruiscono del servizio pubblico locale e percorrono quindi quel tratto di strada. Questa situazione espone il pedone ad evidente rischio di incidente. La segnaletica è un elemento fondamentale per la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Occorre quindi procedere al più presto”. Il tema è stato così affrontato dal primo cittadino, Claudio Marchiori, che ha replicato alle accuse del Movimento 5 Stelle.
“Il problema della pericolosità - replica il primo cittadino - soprattuto per i pedoni, dell’attraversamento della Sp22, in località Campana, all’altezza dell’incrocio con la viabilità diretta a Colleretto Giacosa, presso le fermate degli autobus, è da tempo oggetto di considerazione e di attenzione da parte della nostra amministrazione comunale. L’argomento è stato già affrontato, infatti, in via preliminare, sia con i responsabili per la viabilità della Città Metropolitana di Torino, sia con il Comune di Colleretto Giacosa. Realizzare, sul tratto di viabilità provinciale in esame, delle strisce pedonali o addirittura dei dossi per tutelare i pedoni nella fase di attraversamento, non è al momento consentito dal Codice della Strada, in quanto il tratto in questione non ricade all’interno della perimetrazione del centro abitato dalla parte del Comune di Colleretto Giacosa, condizione preliminare indispensabile per la realizzazione di quanto sopra indicato. Gli enti Metropolitani autorizzano con grande cautela attraversamenti pedonali a raso in ambito extraurbano, in quanto si ritiene che le velocità massime consentite dal Codice della Strada, su questo tipo di strade, non contestano una fermata dei veicoli in piena sicurezza per dare la precedenza al pedone. Le due amministrazioni comunali, quindi, di Loranzè e Colleretto Giacosa si sono recentemente sentite per superare, quanto prima possibile, la situazione esistente e consentire alla Città Metropolitana di mettere in atto tutti gli accorgimenti necessari a garantire, nel miglior modo possibile, la sicurezza dei pedoni”.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.