AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Gennaio 2020 - 12:19
La Cantina della Serra, gli studenti della scuola secondaria di primo grado e il Comune di Piverone hanno ricevuto a Roma un riconoscimento per il “Progetto Vigneto” nel bando i “100 Ambasciatori Nazionali” dedicato a Comuni, aziende ed enti virtuosi, impegnati in ambiti rappresentativi per ogni regione italiana, quali agroalimentare, turismo, arte e cultura, sport e spettacolo, enogastronomia, moda, manifattura, innovazione, grande distribuzione, istituti di credito, abitare, cantieri navali, metalmeccanica, automotive, salute e benessere, tutela dell’ambiente, rispetto della legalità; enti locali ed imprese che nel loro territorio mettono in pratica azioni volte allo sviluppo socio-economico ed alla valorizzazione del patrimonio, diventando un esempio virtuoso per la comunità e personificando le cento migliori esperienze dedicate al benessere collettivo ed alla valorizzazione dei luoghi natii. Giovedì scorso la premiazione si è svolta a Roma nella prestigiosa sala Koch di Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica Italiana.
Il progetto vigneto, avviato nel febbario 2018, consisteva in uno studio che ha coinvolto la Cantina della Serra, gli studenti della scuola secondaria di primo grado ed il Comune di Piverone che tramite il sindaco Alessandro Fasolo ha raccolto ed elaborato il materiale per la presentazione del bando. Lo scopo principale del progetto è stato quello di promuovere la conoscenza delle economie locali, del territorio e della cultura contadina dando un contributo per valorizzarle, e per tramandarle. Nel 2018, due classi hanno partecipato a un progetto di cura di alcuni filari di una vigna di proprietà della Cantina della Serra alla quale si è aggiunta in autunno una vigna gentilmente concessa dalla parrocchia per una superficie complessiva di circa 2 ettari, nelle quali si sta sperimentando una coltivazione rispettosa dei cicli naturali e senza l’uso di pesticidi e concimi artificiali. Sono state intraprese attività didattiche riguardanti il riconoscimento delle malattie della vite, gestione del terreno coltivato e potatura, oltre ad attività riguardanti la vendemmia e la vinificazione che hanno portato alla produzione di alcune bottiglie di Erbaluce appositamente etichettate.
L’evento è stato patrocinato dal Senato della Repubblica Italiana, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal ministero dell’Interno, dal ministero dello Sviluppo Economico, dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, dal ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, da quello per i Beni e le Attività Culturali e dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca oltre all’Anci.
A Roma durante la premiazione condotta dalla giornalista Alda D’Eusanio sono intervenuti alcuni degli illustri membri del Comitato d’onore che ha selezionato gli Ambasciatori Nazionali; tra questi, il Presidente del Comitato d’onore, l’attore e regista Maestro Carlo Verdone, che ha consegnato il premio, il Primo Presidente della Suprema Corte di Cassazione, il Segretario Generale della Corte dei Conti, il Comandante Generale delle Capitanerie di Porto Italiane e Guardia Costiera, il ViceCapo di Gabinetto del Ministero della Salute, il Coordinatore della Struttura di missione per la realizzazione di un polo centrale della sicurezza cibernetica del Ministero dell’Interno, il Direttore Generale Ministero dell’Ambiente.
E’ entusiasta il sindaco di Piverone Alessandro Fasolo: “La cerimonia si è tenuta nel pomeriggio dello stesso giorno di convocazione del Consiglio Nazionale ANCI nel quale sono nuovamente stato eletto per la 3ª volta; il progetto vuole essere una rivisitazione ai giorni nostri di alcuni principi del pensiero di un canavesano illustre quale fu l’industriale illuminato Adriano Olivetti il quale, consapevole dell’importanza dell’agricoltura come risorsa del territorio e conservazione del paesaggio, si fece promotore di un piano per mantenerla efficiente e remunerativa evitandone lo spopolamento. Dopo aver avuto il privilegio di inviare, nel 2018, una fornitura dei vini piveronesi alla Presidenza della Repubblica, oggi abbiamo avuto la soddisfazione e l’onore di ricevere questo prestigioso riconoscimento in un luogo di altissimo valore istituzionale come Il Senato della Repubblica, segno del grande interessamento che questa Amministrazione nutre nei confronti delle attività legate al territorio ed in particolare verso la Cantina della Serra contrariamente a quanto continuamente affermato dai male informati”.
All’evento ha presenziato anche Ivo Actis Dana, presidente della Cantina della Serra di Piverone: “Un grande e prestigioso evento che finalmente premia questi ultimi anni di intensa attività che ci porteranno a breve a notevoli cambiamenti sia della struttura, sia della qualità del prodotto. Ringrazio il Sindaco per aver avuto l’intuito di presentare il progetto al concorso di questo prestigioso premio”.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.