AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Novembre 2019 - 11:52
Il circolo Richiardi ha ospitato la prova finale del progetto “Bocciando si impara”, organizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Bocce. Il presidente provinciale Giorgio Roetto è stato ospite nel pomeriggio di venerdì scorso, 22 novembre, della bocciofila di via Marco Polo presieduta da Vanda Rossetto. Grazie ad un accordo con il MIUR regionale, il progetto è stato proposto a tutte le scuole primarie e secondarie del Piemonte. Le lezioni vengono svolte in palestra, con materiale didattico idoneo e antinfortunistico, mentre l’ultimo incontro avviene nella bocciofila di riferimento, alla presenza di un testimonial che solitamente è un giocatore giovane di serie A. “Lo scorso anno scolastico siamo intervenuti in 22 scuole facendo giocare a bocce circa 1800 ragazzi - dice Roetto - Sono state aperte 3 nuove scuole bocce con 30 alunni che hanno richiesto di continuare a giocare bocce e li stiamo addestrando per poter migliorare le loro prestazioni sportive”. A Settimo, il progetto boccistico è stato adottato da cinque scuole e dieci classi: circa 200 ragazzi hanno scoperto lo sport delle bocce, divertendosi parecchio. Un bel segnale per questo sport.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.