Venerdì 25 ottobre presso l’aula Bertinetti dell’Istituto “Albert” di Lanzo Torinese, dalle ore 18 alle 20, gli allievi del Liceo Economico Sociale presenteranno i percorsi interdisciplinari più significativi realizzati e le attività in cantiere in presenza dei docenti, degli allievi della scuola secondaria di primo grado, delle famiglie interessate, degli amministratori del Comune di Lanzo, dei Comuni dell’Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, dell’Unione dei Comuni del Ciriacese e del Basso Canavese e dell’Unione Montana Alto Canavese. L’iniziativa fa parte del progetto nazionale “notte bianca LES” a cui l’istituto aderisce e che ha l’obiettivo di valorizzare e condividere le attività dell’indirizzo scolastico sul territorio. Il Liceo Economico Sociale lanzese fa infatti parte della Rete nazionale LES nata all’indomani del riordino della scuola superiore del 2010 da cui è scaturito questo nuovo indirizzo liceale centrato sulle discipline giuridiche, economiche e sociali, già presente nei sistemi scolastici europei e capace di rispondere all’interesse per il mondo di oggi, per la comprensione dei complessi fenomeni economici, sociali e culturali che lo caratterizzano. L’assenza di queste conoscenze minaccia il diritto dei giovani alla cittadinanza, la possibilità per loro di diventare cittadini consapevoli e protagonisti attivi nel loro tempo. All’Albert di Lanzo il LES prosegue l’esperienza consolidata del Liceo delle Scienze Sociali, proponendo, oltre a una solida cultura umanistica e scientifica, propria dei licei, l’approfondimento di discipline caratterizzanti e rispondendo alla sfida di essere “liceo della contemporaneità”, nato per l’esigenza di un nuovo profilo di studi che portasse il mondo nelle aule di scuola e dotasse i suoi allievi dei linguaggi necessari per cominciare a “leggerlo”. Di seguito, in sintesi, il programma della serata: video di apertura dell’evento a cura della classe 5AES (A.S. 2018/2019); a) primo video, “Il rispetto dell’uomo e dell’ambiente”, La Cascina della legalità, esperienza presso “Cascina Caccia di San Sebastiano Po”, classe (A.S. 2015/2016), “Il Torneo del Paesaggio. Concorso FAI”, Friburgo-Viaggio nella città ecosostenibile; Oradour sur Glane-La Storia nella memoria dei luoghi, classe 4AES (A.S.2017.2018); b) secondo video intercultura, accoglienza e integrazione, “Immigrazione, Progetto Riace”, Alternanza Scuola lavoro: un percorso di studio sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione. Dall’esperienza sul campo, all’approfondimento delle questioni emerse, classe 5AES (A.S. 2017/2018); c) Viaggi studio in Inghilterra: Cheltenham e Bournemouth, classe 2AES (A.S.2016/2017) e classe 3AES (A.S.2018/2019); video di presentazione “Come back 2aes”, video-interviste al futuro.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.