L’italia sta implodendo. La democrazia dei social è l’egemonia della mala informazione, della legge di chi è più veloce a digitare sulla tastiera, ad usare gli hashtag giusti ed a colpire meglio la pancia del lettore svogliato, annoiato ed alla ricerca del nuovo nemico da combattere.La mancanza di occupazione e di infrastrutture non esiste, la criminalità organizzata sembra scomparsa, le incomprensioni diplomatiche e il crollo di produzione industriale e competitività a livello internazionale sono chiacchiere da bar. Il reale problema è l’immigrazione, lo straniero che incalza e dobbiamo combattere per evitare la colonizzazione del nero. Porti chiusi ed ognuno a casa sua. Tolleranza zero. Finalmente siamo tutti italiani contro il nemico comune. Le differenze tra nord e sud (infrastrutturali, economiche, politiche, sanitarie), tra napoletani e milanesi, torinesi e palermitani, triestini e romani, le mettiamo momentaneamente da parte, o non ne parliamo troppo ad alta voce, così le autonomie locali diventano realtà senza che si sia capito bene come o a vantaggio di chi.Non importa se (fonte il sito del ministero dell’interno) si sbarchi nel 2017 sono stati di oltre 96mila unità, sono passati a 18mila nel 2018 e, abra cadabra, il 5 agosto 2019 sono arrivati nella nostra penisola in 3950. Il nero che delinque. Il nero che porta in Italia le malattie, uccide i nostri uomini e violenta le nostre donne, o soltanto per pochi euro ci porta a domicilio il pasto pronto ordinato su un sito di cibo pronto.La retorica dell’emergenza, dell’invasione e della colonizzazione, come l’appello alla lotta contro il nemico comune, ha un doppio benefit: accomuna il diverso contro una diversità maggiore e distoglie l’attenzione dalle vere emergenze. Passano in secondo piano l’economia in crisi, il pil che migliora solo grazie ai consumi privati innalzati da un reddito assistenzialista (lo stato che si nutre di se stesso) e la produttività di un paese che non decolla; il nuovo assistenzialismo del reddito di cittadinanza che disincentiva la voglia di lavorare e la regolarizzazione dei posti di lavoro diventati troppo cari (tra contributi e costi di gestione le spese accessorie di un dipendente raddoppiano il costo del lavoro); le tangenti o “regali” di ringraziamento che lubrificano i cardini della macchina burocratica e chi (tutti), per mantenere la poltrona, si adatta al sistema che non può cambiare. Per fortuna oggi tutti abbiamo il nostro nemico da combattere. Ognuno scelga il suo. Si chiama democrazia.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.