AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Aprile 2019 - 11:48
Conferenza di Giuseppe Rao dal titolo “La Cina: un diverso modello di sviluppo” è un appuntamento curato dal “Forum Democratico del Canavese”. Il relatore sarà a Ivrea per due pubblici appuntamenti: giovedì 11 Aprile alle 21:00 presso il Polo Universitario “Officina H” e venerdì 12 aprile alle ore 12: 00 all’Auditorium “Giovanni Getto”del Liceo Carlo Botta.
La recente visita in Italia di Xi Jinping, Presidente della Repubblica Popolare Cinese, ha portato sulle prime pagine dei giornali il tema degli accordi commerciali, industriali e finanziari, conosciuti come “Via della Seta”, i quali regolamenteranno le relazioni tra Italia e Cina almeno per il futuro a breve e medio termine.
La Cina è per molti di noi un Paese quasi sconosciuto, il suo sviluppo non ha eguali nel mondo occidentale. Partita da una situazione di grande arretratezza economica nel XX secolo, negli ultimi cinquant’anni essa ha subito delle trasformazioni tali da diventare oggi la seconda potenza del mondo ma tutto lascia presagire che, nel giro di pochi anni, potrà diventare la prima.
Per conoscere maggiormente questo Paese estremamente affascinante e complesso è stato invitato Giuseppe Rao, Dirigente Generale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e, dal 2007 al 2015, Consigliere presso l’Ambasciata d’Italia a Pechino. Giuseppe Rao è stato assistente di Diritto costituzionale di Paolo Barile a Firenze. Ha insegnato e svolto attività di ricerca in Università degli Stati Uniti, del Regno Unito e della Francia. E’ stato consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha pubblicato saggi di Diritto costituzionale, sul sistema delle telecomunicazioni e sulla storia dell’industria italiana. Nel 2005 ha realizzato il documentario “Olivetti Elea 2003”. Dal 2007 è Addetto all’Innovazione tecnologica e industriale presso l’Ambasciata d’Italia a Pechino e dal febbraio 2008 copre ad interim il ruolo di Addetto Scientifico presso la stessa Ambasciata.
Nel suo intervento egli svilupperà il tema “La Cina: un diverso modello di sviluppo” e approfondirà, da studioso e conoscitore diretto, la caratteristiche peculiari di questo straordinario Paese la cui civiltà, che ha vissuto per circa quatto millenni come un mondo a sé stante, ha prodotto una cultura raffinata nei campi del pensiero filosofico, nella scrittura, nella poesia, nelle arti della pittura e scultura.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.