AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Marzo 2019 - 11:17
Ecco il lavoro di tre ricercatori del territori, il volume “Quando eravamo francesi, il dipartimento della Dora nei documenti del periodo napoleonico (1792 - 1815) e cioè quelle di Ivo Giustetti Podio, Riccardo Cerrano e dello studente universitario Mauro Corneglio.
Il volume è arricchito dalle note bibliografiche di Giuseppe Fragiacomo. Il lavoro trae spunto dalla mostra “Quando facevamo parte del Département de la Doire. Il Canavese giacobino e napoleonico nelle carte della collezione di Ivo Giustetti compresi tra il 1792 e il 1815”. allestita a Rivarolo nel novembre 2015. Un catalogo post-mostra edito per i tipi dell’editrice Tipografica Baima - Ronchetti & C. di Castellamonte nell’ultimo periodo del 2018 che regala una accurata riproduzione di numerosi documenti. Con il doveroso capitolo sul cronoprogramma rivoluzionario, repubblicano e poi imperiale, i documenti sono suddivisi in aree tematiche che vanno dalla Rivoluzione francese a Bonaparte, ai generali di Bonaparte, la seconda campagna d’italia dell’armata di riserva, frammenti di vita militare, sorvegliare e punire, l’anagrafe e le istituzioni sociali, i rapporti con il clero, le vaccinazioni, l’economia, le tasse e le imposte, un capitolo dedicato ai documenti firmati da Carlo Botta, i periodici, gli almanacchi e gli opuscoli.
Ogni documento viene riprodotto in una grandezza leggibile già nell’anastatica ma viene corredato da una fedele trascrizione che rende molto più agevole la lettura, spesso dei manoscritti corsivi quando non sono documenti a stampa. Si possono così apprezzare anche le forme linguistiche oltreché i contenuti degli scritti, nella stragrande maggioranza inerenti il Dipartimento in questione. Molto interessanti le intestazione grafiche dei documenti con i simboli della rivoluzione, piccoli camei neo-classici che impreziosiscono il documento e che si collegano inevitabilmente alla grande pittura del periodo napoleonico, tra propaganda e simbolismo.
Molto bella la carta del “Piemonte diviso in sei dipartimenti” allegata e contenuta nel risvolto della quarta di copertina attribuita al geografo militare Joseph-François Martinel, savoiardo di Aix, già capitano dello Stato Maggiore presso la regia Tipografia Sabauda e dal 1798 transitato con l’intera armata piemontese nel corpo degli ufficiali geografi dell’Armèe. Costa 20 euro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.