AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Marzo 2019 - 12:03
Il comune di Vico
A Valchiusa, una novità voluta dal commissario Diego della Verde: il 26 marzo, nella sede del comune in Largo Gillio 1, alle ore 10.00, si procederà alla gara all’asta pubblica per mezzo di offerte in busta chiusa, per l’assegnazione degli alpeggi di proprietà comunale. Non era mai successo che l’assegnazione dei terreni all’asta si decretasse così.
Fino a poco tempo fa vigeva ancora “l’asta della candela”di antiche origini, che legava nel tempo e lo spazio, margari, abitanti e contadini, riuniti presso i bar dei comuni, cementando il tessuto sociale della Valle. Spinti dal bisogno di sapere quale terreno sarebbe stato assegnato, discutevano e si confrontavano, anche in modo animato e violento; parlando si conoscevano e socializzavano, rendendo i paesi limitrofi mossi da interessi diversi, uniti un momento anche se distanti nelle loro diversità. Ad esempio, molti ricordano il vecchio messo Gabriele Olivetti di Meugliano che era responsabile dell’esito dell’asta pubblica e dell’assegnazione dei lotti quando i cerini accesi delle candele si spegnevano, segnando la fine delle offerte al rilancio dei margari, in locali spesso piccoli e sovraffollati. Se le vecchie tradizioni sembrano destinate a morire, la decisione presa dal commissario temporaneo di Valchiusa, ha un altro e semplice scopo: agevolare e velocizzare la questione degli affitti sia per l’amministrazione del neo comune sia per i margari e agricoltori interessati ai terreni. Le buste segrete, presentate entro il 25 marzo del 2019, nelle modalità previste dal bando pubblicato sul sito ufficiale del comune, contengono offerte in aumento, rispetto al prezzo base indicato nell’avviso di gara all’asta per l’affitto per cinque anni e sei mesi degli alpeggi e terreni di proprietà Comunale. La durata dell’affitto sarà dal 2019 al 2021, nel periodo che va dal primo giugno al 31 dicembre. I lotti in affitto saranno degli ex comuni di Vico: Alpe Pasquere, Alpe Prà Saudin, Pian del Ry, Rusc, Corn, Carnera, Prel, Prà, Alpe Ghiun, Alpe Munt, Balma, Alpe Cima, Viasca, Mirauda, Colme, la superficie a pascolo Avranco, lotto A e B; di Drusacco; di Iverso; di Meugliano: Alpe Fontana, Creus, Liun, Turc, Piana, Contessa Ricardi e Ghiaccio, Località Strump e di Trausella: Alpe Busen, Piana e Lion, Miunda, Granaioli, Palit, Gisvery, Piera e Torretta. Di questi, i terreni che saranno assegnati solo a coloro che svolgono anche allevamento bovino sono Alpe Pasquere,1, Alpe Prà Saudin, Pian del Ry, Rusc, Corn, Carnera, Prel, Prà , Alpe Cima, Viasca ,Alpe Fontana, Alpe Contessa Ricardi e Ghiaccio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.