AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Marzo 2019 - 10:05
Il pollo tandoori è un piatto ormai conosciuto in tutto il mondo, ma tipico e parte integrante della cucina indiana, dai sapori speziati, che prende il nome dal particolare forno in argilla in cui veniva tradizionalmente cotto. Prima della cottura però, il pollo viene marinato con un lungo procedimento in una salsa a base di yogurt intero e una miscela di spezie che oltre ad un inconfondibile aroma, conferisce al pollo un deciso colore arancione. In alcuni negozi etnici si può acquistare un mix di spezie già pronte (meglio comunque poter seguire la ricetta che presentiamo) e poi passare alla cottura nel vostro forno di casa, che non sarà come quella del tandoori ma il risultato sarà ugualmente piacevole.
- 1 kg di cosce e sovra cosce di pollo
- 150 g di yogurt intero non zuccherato
- 1 spicchio d’aglio
- 3 cucchiaini di tandoori masala (nei negozi etnici alimentari)
- 1 cucchiaino di paprika
- 1 cucchiaino di curry
- 1 cucchiaino di coriandolo
- 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato
- succo di mezzo limone
- sale q.b.
preparate la salsa per la marinatura, mettendo in un recipiente lo yogurt, tutte le spezie, l’aglio schiacciato e il succo di limone. Mescolate e lasciate riposare.
Prendete il pollo, togliete la pelle e dopo averlo lavato e asciugato, intingete ogni pezzo nella salsa precedentemente preparata e metteteli in un recipiente. Versate la salsa che sarà avanzata sui pezzi di pollo e dopo ricoperto il tutto con la pellicola per alimenti, lasciate marinare il pollo in frigo per 24 ore.
I vini Syrah stanno attirando sempre più l’attenzione delle imprese di produzione per l’interesse crescente dei consumatori. E’ utilizzato sia per vini mono che multi varietali contribuendo al loro profilo aromatico. Di solito i blend migliori contengono Syrah con altre varietà come Cabernet Sauvignon e Merlot. In Italia l’abbinamento è con Sangiovese, Corvina e Barbera.
In provincia di Torino il Syrah è esclusivo di pochissime Cantine fra cui la Cantina Terre del Creario a Valperga che produce un ottimo Syrah. Questo vino sarà un altrettanto ottimo abbinamento con il piatto sopra presentato. Le caratteristiche organolettiche dello Syrah sono: color rosso rubino, con un profumo intenso, fruttato, con sentori di frutti rossi e neri, piacevolmente speziato e di buona struttura e persistenza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.