AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Gennaio 2019 - 17:58
E’ fuori dalla grazia di Dio Salvatore Gregorutti, storico ambientalista chivassese, sempre presente ovunque c’è da condurre una battaglia per l’ambiente e per la salute. Dopo un periodo di assenza, torna al Parco Mauriziano e cosa ti scopre? Altri cinque alberi abbattuti. E quelli tagliati in precedenza non sono stati sostituiti. Nonostante le promesse del sindaco Claudio Castello. Nella primavera scorsa gli avevamo chiesto perché non faceva piantare gli alberi mancanti. La risposta era stata: secondo me è meglio piantare in autunno, e lo faremo. L’autunno è trascorso e gli alberi non sono stati sostituiti.
Gregorutti stima che nel giro di alcuni anni nel Parco Mauriziano siano stati abbattuti cinquanta alberi, e che solo una parte sia stata sostituita. Dove gli alberi sono disposti a filare i “buchi” si notano facilmente. Invece, dove sono disposti a grappolo, è più difficile far caso ai vuoti lasciati dai nuovi. Vedi l’area tra l’ingresso e la casa degli scout, diventato il triangolo delle Bermude del patrimonio vegetale della città.
Oltretutto in Comune sono diventati abili a far sparire le tracce. Quando tagliano le piante, prima lasciano il solito mezzo metro fuori terra. Poi tolgono anche quello, danno un’energica ramazzata, e le “prove” scompaiono.
Dove sono il sindaco Claudio Castello e l’assessore all’ambiente e vicesindaco Pasquale Centin? Non ci chiediamo nemmeno dov’è l’assessore ai lavori pubblici Domenico Barengo perché è un assessore inesistente. Tanto vale che, invece di andare nel suo ufficio a Palazzo Santa Chiara, lasci sulla scrivania la sua foto. Tanto è lo stesso (però l’indennità da assessore la incassa lo stesso).
Non si comprende la logica che muove l’amministrazione. Il Parco Mauriziano è un fiore all’occhiello di Chivasso. E’ amato e frequentato. Difenderlo, migliorarlo, curarlo, dovrebbe essere nell’interesse dell’amministrazione, perché ne trarrebbe popolarità e consenso.
Invece sembra che a Palazzo Santa Chiara qualcuno si diverta a distruggere il Parco: ma chi che si diverte?
Quando nel novembre 2017 gli ambientalisti si opposero all’abbattimento ingiustificato dei tigli davanti al vecchio ospedale, non potevano prevedere che avrebbero commesso un atto di lesa maestà e scatenati la vendetta (ma chi è il re che si è sentito offeso? Chi è il re di Palazzo Santa Chiara? Un’idea ce l’abbiamo. Non è né Castello né Centin).
Dopo quell’atto di lesa maestà gli alberi del Mauriziano hanno cominciato misteriosamente a sparire. Legambiente, che raccoglie firme per il Mauriziano, è stata buttata fuori dall’albo delle associazioni del Comune. Un’espulsione, come abbiamo scritto il mese scorso, nemmeno tanto conforme al regolamento delle associazioni. La vendetta continuerà? Quale sarà la prossima vittima?
Oppure la spiegazione è un’altra. Si acchiappano più voti realizzando nuovi parchi in zone di Chivasso densamente popolate, come alcuni luoghi di corso Galileo Ferraris. In stradale Torino, alla “Corona” o Borgo San Pietro che sia, gli abitanti sono di meno, e pure anziani: lì si predono pochi voti, e quei pochi, per ragioni anagrafiche, tra qualche anno non ci saranno nemmeno più. Amen. Riposino in pace: i residenti e anche il Mauriziano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.