AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Dicembre 2018 - 12:26
A pochi giorni dalle celebrazioni di Santa Barbara del 2 dicembre scorso , la ghirlanda e il vaso di fiori posti sul Monumento dei Marinai sono stati deturpati. Nel giro di un giorno i volontari ANMI hanno rimesso a posto il monumento, pronto per il corteo che si è svolto la scorsa domenica.
“Quest’estate abbiamo visto alcuni ragazzini sedersi all’interno della rotonda sui viali, dove c’ è il nostro monumento, con bottiglie e cocci rotti. Deve essersi ripetuta una situazione analoga. Questo non va bene, basterebbe delimitare l’area con una catena per renderlo inaccessibile”.
Giuseppe Caruso, 50 anni, di Torrazza Piemonte, è il presidente dell’ANMI dal 2017. Parla del Monumento con un senso di affetto condiviso da tutti i soci. “Siamo 35-40 ex marinai iscritti, gli altri sono simpatizzanti. Ogni anno diamo il nostro contributo in diverse attività di servizio d’ordine nelle corse ciclistiche, oppure scortiamo i bambini a piedi sino a scuola. Sono tutte attività che svolgiamo con passione e impegno per la comunità” spiega il presidente.
Il gruppo è nato nel 1979, e il primo presidente dei marinai è stato Riscaldino. Nel corso degli anni nacque una collaborazione tra il gruppo ANMI e la Fiat Lancia: “La fabbrica, per un certo periodo di tempo, chiese alla Marina dei motoristi da assumere”, spiega il presidente.
Intanto, la festa di Santa Barbara, patrona dei marinai, è stata molto attesa dal gruppo. Si è tenuta domenica scorsa con una grande partecipazione. Alle 9 i marinai si sono ritrovati nella sede del Gruppo, presso il Circolo di Santa Barbara, per poi condurre le altre associazioni d’arma, le autorità e gli ospiti presso il Monumento dei Marinai d’Italia. Qui si è tenuta la cerimonia di alza bandiera e deposizione dei fiori ai Caduti della Marina. A seguire, la Santa Messa e la lettura della Preghiera del Marinaio. La giornata è terminata con un pranzo sociale, la consegna degli attestati di fedeltà ai soci Benemeriti Giuseppe Biasibetti, Antonio Pillola e Aldo Arduino. E’ inoltre stata eletta la Lady Stella Marina 2018, al secolo, Emanuela Manni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.