AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Novembre 2018 - 12:33
Caterina Andorno con l’europarlamentare Adelchi Cirio e i produttori
La presentazione dell’Erbaluce DOCG a Bruxelles affidata ai quattro produttori rappresentati del Consorzio di tutela e Valorizzazione Vini DOCG Caluso, Carema e Canavese DOC, durante le giornate del 22 e 23 novembre, è stata un’esperienza positiva che ha portato maggiore consapevolezza ai singoli produttori rappresentanti del Piemonte e le sue specialità enologiche. A nome del Consorzio di Caluso si sono recati nel locale “Io sono il Piemonte in Brussels” o “Home Piemonte”, uno spazio apposito collocato nella sede della regione Piemonte a Bruxelles, Alessandro Comotto, rappresentante dell’azienda agricola la Masera di Piverone Canavese, Marcello Borsetto della Cantina sociale della Serra del Canavese, Carlo Gnavi e Bruno Giacometto che rappresentano le cantine del territorio di Caluso. In particolare durante la giornata di degustazione del 22 novembre, hanno spiegato ad un pubblico italiano e straniero omogeneo e numeroso, le loro peculiarità nella produzione di Erbaluce ed la storia della loro azienda. Caterina Andorno, presidente del Consorzio di Caluso, ha accompagnato i produttori a Bruxelles e al ritorno commenta: “Il fatto di portare le eccellenze del Piemonte in Belgio ci rende orgogliosi e ha consentito di farci conoscere anche al di fuori dell’Italia, tramite i nostri prodotti che rappresentano il nostro lavoro, fatto di qualità e passione. I produttori si sono confronti con le persone del posto, non solo i piemontesi che lavorano nella commissione europea ma anche i funzionari stranieri che hanno potuto pranzare nel ristorante dell’Home Piemonte, dove si possono degustare le specialità culinarie canavesane. È uno spazio enogastromico straordinario per chi vuole assaggiare il cibo della tradizione piemontese che durante queste giornate è stato accompagnato dal nostro vino Erbaluce DOCG”. Orgoglio del Consorzio e dei singoli produttori, la presenza dell’europarlamentare Alberto Cirio a cui Caterina Andorno invia le sue parole di ringraziamento “Per l’impegno preso nei confronti del Canavese e nei nostri riguardi. Inoltre ci tengo a ringraziare anche Fabrizio Polledro, gestore dello spazio dell’Home Piemonte di Bruxelles e l’assessore all’agricoltura della regione Piemonte, Giorgio Ferrero che ha reso possibile la nostra missione. È stato importante misurarci con un ambiente completamente diverso da quello nostro abituale. Visto il riscontro positivo da parte di chi ha partecipato, produttori, organizzatori e pubblico, ci sono tutte le prospettive per tornare anche nel 2019”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.