Cerca

CHIVASSO. Violenza sulle donne: Punto e a capo

CHIVASSO. Violenza sulle donne: Punto e a capo

PUNTO E A CAPO è presieduta da Lina Borghesio

Negli ultimi 5 anni il numero di donne che hanno subìto almeno una forma di violenza fisica o sessuale ammonta a 2 milioni 435 mila” questi sono i dati dell’Istat, che analizzano tutte le forme di violenza sulle donne operate negli ultimi anni: dalla fisica alla verbale, sino a passare al tentato o effettivo stupro, e lo stalking.

I dati confermano che c’è una diminuzione della violenza operata da partner o ex partner, e cala anche la violenza perpetrata da uomini diversi dai partner. Chissà che non sia anche grazie alla fioritura di case di accoglienza per donne maltrattate e centri antiviolenza sul territorio italiano.

A Chivasso per esempio, abbiamo uno dei sedici centri riconosciuti a livello regionale per caratteristiche e modalità operative.

Si chiama Punto a Capo e si trova in vicolo Cavalcavia 11. E’ presieduta da Lina Borghesio.

Il gruppo è misto di volontarie e operatrici, due psicoterapeute, due legali: uno civilista e l’altro penalista, e uno psicologo che segue gli “offenders”.

“Dall’inizio dell’anno sono 100 le donne che abbiamo seguito. C’ è un paese delle vicinanze che ci dà la possibilità di ospitare in un alloggio confiscato alla ‘ndrangheta, le donne o donne con bambini di modo che possano allontanarsi dalla loro abitazione

Secondo le statistiche dell’associazione, più della metà delle donne che hanno seguito ha figli, qualcuna si trova anche in una situazione molto difficile.

Da Torino, Ciriè e nelle vallate dell’alto e basso canavese, sono zone che copriamo noi come centro di accoglienza antiviolenza anche se alcune donne arrivano da altre regioni a bussarci la porta”.

Ci sono donne laureate, altre senza titolo di studio, alcune con la capacità di mantenersi da sole, altre no. E’ importante specificare che il centro Punto a Capo offre un servizio di professionalità e capacità di persone che operano con la massima riservatezza, tutto a titolo gratuito.

Il numero che si può chiamare è anche un numero d’ascolto ed è 0119111456.

Un altro servizio che offriamo è quello degli “offenders”. Si chiama La Tana del Lupo ed è un servizio di ascolto psicologico individuale e di gruppo per uomini che usano la violenza”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori