AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Novembre 2018 - 16:04
Anche la settimana appena trascorsa è stata segnata dai disservizi sulla linea “46” di Gtt sul territorio di Mappano.
Ritardi, corse saltate, autobus sovraffollati. Il tutto nonostante fossero arrivati gli ispettori di Gtt - richiesti dal Comitato per i Servizi - per controllare e capire da vicino quale fosse la situazione.
Ora, però, anche l’Agenzia per la Mobilità Piemontese, dopo i solleciti dei Comuni di Mappano e Leinì, chiede conto a Gtt dei disservizi segnalati dai cittadini.
Il Direttore dell’Agenzia, Cesare Paonessa, ha inviato nei giorni scorsi una richiesta formale al Gruppo torinese trasporti in cui chiede di verificare quanto segnalato e di fornire le loro considerazioni in merito, unitamente ai provvedimenti eventualmente adottati al fine di ridurre al minimo i disagi lamentati.
“La richiesta dell’Amp, successiva alla sollecitazione che il Comune di Mappano ha fatto al Prefetto, dimostra che il disagio che i mappatesi patiscono è di notevole gravità. A dimostrarlo sono i numeri ufficiali, forniti dalla stessa Agenzia: lo scorso 30 ottobre, ad esempio, nella fascia dalle 7 alle 9, su 20 corse attese ne sono transitate solo 14. Il giorno successivo, su 20 previste, ne sono transitate 16. Oltre a monitorare l’andamento del servizio fornito, attendiamo la risposta ufficiale di Gtt. Noi, dal canto nostro, rilanciamo le richieste già avanzate: la regolarizzazione del servizio; la possibilità di poter utilizzare le linee extraurbane che transitano su Mappano; la compensazione economica, sui prossimi abbonamenti, per i disagi subiti; la disponibilità da parte di Gtt alla revisione dell’intero tracciato della Linea 46 che non è in grado di soddisfare le esigenze di mobilità pubblica dei nostri cittadini”, commenta l’assessore ai Trasporti, Massimo Tornabene.
Anche il Pd ha fatto la voce grossa in merito, attraverso il circolo cittadino e tramite il suo segretario, Angelo Previati: “Vogliamo promuovere iniziative che tendano a migliorare il servizio di trasporto evitando che gli studenti mappanesi non riescano a salire sui bus per mancanza di spazio e che rischino di perdere ore di lezione a scuola. Ben vengano le raccolte firme e altre iniziative, ricordando comunque che le nomine Gtt spettano al sindaco di Torino e che ad agosto scorso ha nominato gli attuali dirigenti della stessa Gtt. Per cui sarebbe opportuno che ci si rivolgesse direttamente al presidente o amministratore delegato evitando di far credere ai cittadini che sia qualcun altro che prende le decisioni”.
Lo stesso Previati ha poi chiesto un incontro al sindaco Francesco Grassi per “verificare cosa sia stato fatto dopo le dichiarazioni di intervento presso la Gtt. Il Pd, nell’ambito delle proprie prerogative di opposizione, ritiene utile confrontarsi con la maggioranza al fine di intraprendere iniziative per favorire la soluzione di questo problema che riguarda tutta la comunità mappanese. Indipendentemente dagli schieramenti politici”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.