AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Novembre 2018 - 15:03
Al termine delle celebrazioni per la causa del Venerabile Casimiro Barello
Sabato 10 novembre presso la Chiesa Parrocciale di Cavagnolo, Don Pierluigi Cameroni, Postulatore Generale dei Salesiani, ha celebrato la Santa Messa per la causa del Venerabile Casimiro Barello. Casimiro Barello fu un pellegrino dell’Assoluto, nacque a Cavagnolo, frazione Casa Ostino il 31 gennaio del 1857 in una famiglia di contadini, gente dalla fede viva.
Trascorse tutta la sua breve esistenza, peregrinado in tutto il mondo e prevalentemente in Spagna. Lui stesso si defiiva “Pellegrino della Madonna”.
Una vita intensissima e breve: 27 anni. Una vita spesa a cercare Dio e portare Dio. Il suo cammino finì ad Alcoy, il 9 Marzo 1884, in quella Spagna che lo aveva sempre accolto come uomo di Dio. Fu proprio Giovanni Paolo II il 1° luglio del 2000 a dichiararlo Venerabile. Al termine della cerimonia il sindaco di Cavagnolo, Andrea Gavazza, ha salutato tutta la numerosa assemblea presente sia di Cavagnolo che dei paesi limitrofi. A seguire il Postulatore Generale dei Salesiani, Don Pierluigi Cameroni, ha presentato il libro stampato sul Venerabile.
Al termine della presentazione, a tutti i partecipanti è stata offerta una abbondantissima apericena presso i locali della Parrocchia.
Ora aspettiamo tutti fiduciosi e con fede la firma di Dio: un miracolo che apra la via alla beatificazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.