AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Ottobre 2018 - 12:39
Venerdì 12 ottobre si è svolta a Ciriè, presso il bar gelateria Dolom-Ice di Via Vittorio Emanuele II, la conferenza stampa di presentazione del Campionato Regionale di Ciclocross.
La prima prova di coppa Piemonte, valida come campionato regionale, si terrà domenica 28 ottobre a Cantoira, per tutte le categorie FCI, preceduta in mattinata da una gara short track per le categorie Giovanissimi.
Erano presenti nel ruolo di principali organizzatori dell’evento ed oratori Celestina Olivetti, consigliere regionale ed ex sindaco di Cantoira, Filippo Brunero, presidente dello storico club G.S. Brunero di Ciriè, Luca Olivetti, fisioterapista e sportivo molto conosciuto nel territorio, Pierfranco Gugliermetti, già vicepresidente del G.S. Brunero e da maggio 2018 anche vicepresidente del C.R. Piemonte della Federazione Ciclistica Italiana e Gianni Vietri, presidente del Comitato Regionale Piemonte della F.C.I, Aldo Buratto, vice sindaco di Ciriè.
La consigliera regionale ha introdotto l’incontro spiegando quanto sia importante una comunicazione maggiore con il territorio, per far conoscere le tante attività svolte con impegno, sacrificio e passione da parte degli organizzatori. È poi toccato a Luca Olivetti spiegare nel dettaglio le caratteristiche della competizione.
“È sempre più difficile puntare sul ciclismo, come è sempre più difficile portare sponsor per dare credibilità agli eventi sportivi – ha sottolineato –. Il ciclocross sta tornando in auge dopo un po’ di anni di sofferenza, è un’attività che coinvolge il mondo del fuoristrada e della strada, è una fusione dei due mondi che ultimamente riscontra una buona crescita soprattutto tra i giovani. Grazie alla collaborazione con il Comune e la con Federazione, abbiamo deciso di promuovere l’attività giovanile, con una gara a loro dedicata, in seguito alla quale, seguiranno le gare delle categorie Esordienti, Allievi Juniores e le categorie Open maschile e femminile. Quella di quest’anno è la quarta edizione, mantiene le stesse caratteristiche tecniche con qualche variante, per rendere la competizione più interessante. Ci sarà sempre il lancio all’interno del paese di Cantoira, il numero dei giri dipenderà dalla categoria di appartenenza e la lunghezza del percorso sarà di circa 2 km”.
In seguito ai ringraziamenti ai volontari che aiuteranno lo svolgersi della manifestazione, Gugliermetti è intervenuto per illustrare i cambiamenti riguardanti l’attività del ciclocross regionale di quest’anno.
“La prova del 28 ottobre sarà la prima gara del Trofeo Piemonte, che quest’anno non sarà più Piemonte-Lombardia, una scelta dovuta ad incomprensioni e difficoltà gestionali con il Comitato Regionale lombardo – ha spiegato -. La gara sarà valida come Campionato Regionale e prova di top class. Ci auguriamo, quindi, che la partecipazione sia numerosa anche da parte di altre regioni. Le prove successive saranno: ad Acqui Terme (1 novembre), Pasturana (11 novembre), Borgosesia (18 novembre), Cadeo (9 dicembre), Finale Ligure (30 dicembre), Lanzo (5 gennaio 2019). Come potete notare, si sono fatte avanti altre regioni e abbiamo così sopperito alla mancanza delle tappe lombarde”.
Il Comitato Regionale contribuirà ai premi della classifica finale. Con la speranza che il successo sia pari o superiore a quello degli scorsi anni.
“Sicuramente il progetto è di portare questa competizione a livello nazionale e internazionale – ha aggiunto Luca Olivetti –. Credo sia la giusta evoluzione di questi quattro anni, cominciando a creare una nicchia importante nel calendario nazionale, per evitare di perdere partecipanti e credibilità. Gli sponsor sono ambiziosi e vorrebbero vedere una crescita tanto quanto noi”.
Parteciperanno circa 200 atleti e grazie all’assegnazione di gara top class, ci si aspetta la partecipazione di sportivi fuori regione, che non concorrono per il campionato regionale, ma per qualifiche di più alto livello.
L’appuntamento è quindi per il 28 ottobre a Cantoira, con ritrovo alle 9 in località Trambiè e apertura delle gare da parte dei giovanissimi, con lo short track (alle 10) categorie G1 e G5. Avranno la possibilità di usufruire di un percorso a loro dedicato, isolato dal percorso “senior”. A seguire, in ordine di partenza, le categorie: G6 (con percorso ridotto, anche a livello altimetrico), Esordienti-Allievi, Juniores (maschi e femmine)-Amatori (seconda fascia). Ultima partenza, quella delle categorie Amatori (prima fascia).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.