AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Luglio 2018 - 14:21
sole
Vi dice niente Ouargla? Probabilmente no, ma è in questa arroventata località algerina che nei giorni scorsi la temperatura massima ha raggiunto l’incredibile livello di 51,3°C. Ma il grande caldo non ha colpito solo a “casa sua”, ossia nel deserto del Sahara. Le cronache di questo periodo riportano, tanto per fare un esempio, un’ondata di caldo senza precedenti anche nella settentrionalissima Svezia, un’ondata di caldo che tra l’altro è stata accompagnata da furiosi incendi nelle immense distese di conifere locali. Può sembrare quindi che il global warming stia arretrando, ma basta informarsi un po’ meglio per capire come il fenomeno stia invece accelerando.
Tornando alla previsione, i circa 33 gradi di massima raggiunti lunedì 23 luglio potrebbero essere la seconda di una lunga serie di massime sopra quota 30°C. Martedì e mercoledì saranno in agguato dei temporali pomeridiani, ma sembra che i rovesci debbano essere relegati alle zone montuose, con poche speranze di sconfinamenti sulle zone pianeggianti. Se questo accadrà, almeno secondo le previsioni, sarà per periodi circoscritti, inferiori alla durata di un’ora.
La tendenza per i giorni seguenti non fa pensare ad un tempo perfettamente stabile, perché qualche infiltrazione di aria fresca in quota potrebbe sempre generare qualche temporale pomeridiano, ma l’idea è che il caldo possa concedere poche tregue d’ora in avanti.
Seguite gli aggiornamenti sulla pagina facebook de La Voce
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.