AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Luglio 2018 - 10:52
Qualche settimana fa, un’accorta giornalista di un altrettanto accorto quotidiano, mi ha insinuato un tarlo in mente.
‘Ma com’è che a Volpiano non c’è una via dedicata ad una donna?’
-Escludendo corso Regina Margherita, che non si nega a nessuno-.
Bella domanda, perché?
In un paese che offre attenzione alle giornate dedicate all’altra metà del cielo, perché? Non so.
In estrema franchezza, io odio le quote rosa. Ma tanto. Come più volte ho avuto modo di ribadire, le quote rosa sono l’abominio della donna, il modo, nemmeno troppo elegante, per dire loro ‘siete dis-pari, e noi, che siamo buoni, vi concediamo amorevolmente, sancendolo per Legge, uno spazio.’ Ma scherziamo?! Nemmeno ai panda o alla tigre bianca tanta attenzione. Le pari opportunità non sono queste. E forse non sono nemmeno una via.
Ma una via, una sala, una stanza, è un segnale. Un segnale che una donna, come un uomo, hanno inciso.
La mia richiesta non è una titolazione a donne famose, nazionalmente o più.
La mia proposta è una titolazione a donne che abbiano investito Volpiano di onore.
E che abbiano investito in Volpiano onere. Per una vita. Non tratterò il nome in questa sede, per scaramanzia, forse, in attesa che sia possibile realizzare.
Ma per una volta nella mia vita, sono certa che su questo non esisteranno Maggioranze o Minoranze, ma solo gente che ha vissuto in un paese e non può non aver amato una delle poche persone che il Paese l’ha fatto e curato. Per 60 anni, almeno. E che oggi merita le sia riconosciuto.
Perché l’amore, e la premura, vanno sempre riconosciuti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.