Cerca

IVREA. A tutto Giappone, con le tavole di Igort

IVREA. A tutto Giappone, con le tavole di Igort

Igort Tuveri, “Mercato di frutta e verdura”, da Quaderni Giapponesi

Il Museo Pier Alessandro Garda di Ivrea, da sempre attentissimo all’Oriente e alla sua cultura, ha recentemente allestito una nuova mostra dal titolo ‘Igort. Racconti vagabondi’.

L’esposizione presenta alcune tavole della serie ‘Yuri’ e altre dei ‘Quaderni Giapponesi’ realizzate dall’affermato fumettista e illustratore Igort Tuveri.

Nelle prime, sono raffigurati i numerosi viaggi per mondi fantastici di un piccolo cosmonauta di nome Yuri, costantemente alla ricerca dei propri genitori; con questi toccanti disegni l’autore ha voluto porre l’accento sul tema dell’orfano, cruciale nella cultura giapponese.

Le seconde, invece, sono frutto dei numerosi soggiorni dell’artista in Giappone e approfondiscono il tema delle stagioni, proponendo una colorata riflessione sulla natura e sullo scorrere del tempo.

L’intera mostra si inserisce in un progetto denominato ‘Sinestesia. Sentire con gli occhi’, candidato al bando Esponente della Fondazione CRT.

L’obiettivo del percorso ‘sinestetico’, infatti, è proprio quello di fondere percezioni sensoriali diverse, ottenendo così ‘suoni brillanti’, ‘colori freddi’ o ‘un calore dolce’. Si richiede quindi allo spettatore di “Abbandonare la ricerca di un senso logico per trovarne uno più profondo e nascosto” come ha dichiarato l’artista stesso in un’intervista.

La scelta di ospitare alcune tavole di Igort, non è stata casuale: il Museo Garda, infatti, possiede da tempo un’importante e cospicua collezione di manufatti d’arte orientale.

Da qui è maturata la decisione di disporre i disegni di Igort per i ‘Quaderni giapponesi’ accanto alle opere di cui il museo era già in possesso, al fine di creare un originale dialogo tra tradizione e modernità.

In occasione dell’inaugurazione della mostra, aperta al pubblico fino al 17 novembre, il museo ha ospitato, nella serata di martedì12 giugno, uno speciale incontro del ‘Ti conto… Ti conto?’, progetto nato per condividere il piacere della lettura.

Dopo il benvenuto e la presentazione della Dott.ssa Paola Mantovani, direttrice del museo, sono stati letti alcuni suggestivi passi di autori giapponesi dedicati alla cultura dell’Oriente. Dalla descrizione dei tipici giardini, al rito del tè, passando per il racconto della preziosità delle sete e dei ciliegi fioriti: così le parole hanno saputo trasportare il pubblico nelle lontane terre giapponesi.

Grazie alle voci di Lucia Rossetti, Angela Ferrari, Giovanni Donato, Paola Ferro Garel, Cristiana Ferraro e Ciro Lubrano è stato quindi possibile apprezzare e comprendere ancor meglio le opere del celebre illustratore. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori