AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Giugno 2018 - 18:20
“Vogliamo lanciare un prodotto dolciario nuovo e vogliamo dargli un nome: il pandolce del marchese”.
Tutti i pasticcieri di Volpiano si tengano pronti. È in atto un bando di concorso finalizzato ad individuare il produttore del dolce che diventerà a tutti gli effetti il simbolo della manifestazione “1339.De Bello Canepiciano. La guerra del canavese del XIV secolo”, festa medievale (biennale) organizzata dall’associazione “Circolo Culturale Tavola di Smeraldo”, in collaborazione con il Comune. Sandy Furlini, presidente dell’associazione, ci spiega com’è nato questo progetto e come fare a prenderne parte.
“Ovunque c’è il dolce tipico del paese – spiega -. Come c’è il dolce tipico di Susa, ad esempio, vorremmo che ci fosse anche qui da noi. C’è un bando di concorso per pasticceri ed un solo pasticcere di zona (o panettiere) avrà l’esclusiva per poterlo produrre. Per vincere il bando bisogna essere canavesani e hanno la precedenza gli abitanti di Volpiano e san Benigno. Inoltre bisogna avere la licenza per produrre dolci, e ci si ritroverà il 13 giugno al centro Riboldi (a Palazzo Oliveri), dove ci sarà la manifestazione. In quell’occasione noi (giurati della manifestazione) daremo l’elenco degli ingredienti e un mese di tempo per studiare il dolce e produrlo. L’11 luglio ci ritroveremo a Palazzo Oliveri e sceglieremo quello che più si avvicina all’invenzione del cuoco degli anni azzurri di Volpiano, Enrico de Maria. Con il vincitore faremo un lavoro di 3 anni per pubblicizzarlo e insieme decideremo come presentarlo alla cittadinanza”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.