Cerca

SETTIMO. Roba ce n'è

SETTIMO. Roba ce n'è

elezioni

Le cose di cui non si è parlato prima delle elezioni non sono venute a galla nemmeno dopo: la conta è tutta tra i partiti, o tra partiti e movimenti, il capo lo faccio io, no lo faccio io, se vai con lui, o con lei, non gioco più e avanti popolo. Dei guai, degli assilli e delle aspettative de noantri, nessuno ha finora mosso foglia. E allora proviamo a farlo noi, giusto per ricordare a chi sta per assumere l’incombenza la lista delle priorità.

- Lavoro per tutti, sicuro, non precario. In Germania hanno portato i contratti a 1400 ore/anno. Da noi siamo fermi alle medievali 1800, ovviamente soltanto per alcuni, gli altri stanno a casa ad aspettare un fantomatico reddito di cittadinanza che non arriverà mai poiché non c’è ‘na lira. Lavorare meno, lavorare tutti, in pensione gli anziani, in fabbrica e in ufficio i giovani, non il dannoso contrario come accade oggi.

- Banche, codici etici, governance, risparmio. Televisione pubblica, energia, ovvero come e con cosa ci muoveremo, scalderemo, illumineremo.

- Europa: come ci stiamo dentro, con chi, cosa mettiamo, cosa prendiamo. Serve qualcuno che vada agli incontri, parli in nome nostro e ragioni, insieme agli altri, su cosa serve alle comunità, e magari, mentre c’è, faccia una chiacchierata su pace, amministrazione, burocrazia, concorrenza, commercio, scuola, università, ruoli, qualità, educazione, competenze, ricerca, cosette che significano anche lavoro e benessere.

Robe ce n’è tante e c’è bisogno di un accordo che metta insieme, se non tutti, almeno alcuni di questi punti. Cominciando dal comprendere la legge elettorale (proporzionale) scritta e votata dagli stessi politici che da due mesi e mezzo girano a vuoto per Roma. Proporzionale significa che se non ci si è messi d’accordo prima del voto, bisogna farlo dopo.

E allora fatelo!

Non portateci a rimpiangere Craxi, Andreotti e Forlani che a trovare una quadra facevano in fretta e così male, forse, non erano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori