AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Maggio 2018 - 23:44
Don Edoardo Borgialli si è spento venerdì 4 maggio
Si sono svolti nel pomeriggio di lunedì 7 Maggio i funerali di don Edoardo Borgialli nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista di Salassa. Molte le persone che si sono riunite intorno al suo feretro tra cui Sergio Gelmini, sindaco di Salassa, Ornella Moretto, sindaco di San Ponso, Antonio Cresto, sindaco di Pertusio, e Leonardo Vacca, sindaco di Oglianico. Don Edoardo si è spento venerdì 4 Maggio presso l’ospedale civile di Cuorgnè all’età di 97 anni. Originario di Salassa, paese in cui nacque il 18 Marzo del 1921, era stato ordinato presbitero il 29 Giugno 1944. La sua missione fu la cura pastorale degli italiani all’estero, dal 1954 al 1963 si recò in Germania, poi in un cantone della Svizzera tedesca dove vi rimase fino al 1996 quando andò in pensione. Solo in quell’occasione fece ritorno in Italia, precisamente nel suo paese natale, Salassa, dove continuò a svolgere l’attività pastorale e all’occorrenza anche nei paesi limitrofi come Pertusio, San Ponso e Oglianico. I funerali sono stati officiati da don Claudio Baima Rughet, vicario episcopale territoriale del Distretto Nord dell’Arcidiocesi di Torino, in rappresentanza del vescovo, monsignor Cesare Nosiglia. A ricordare don Edoardo anche il vescovo emerito di Zè Doca (Brasile), monsignor Carlo Ellena, ed altri sacerdoti. Don Borgialli, oltre a tutti i parrocchiani che lo hanno sempre stimato, lascia la sorella Margherita, i nipoti e i pronipoti. Il suo feretro è stato tumulato nel cimitero del paese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.