AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Aprile 2018 - 16:31
Taglio del nastro ufficiale per la nuova sede della Croce Rossa a Sciolze. E’ avvenuto nel pomeriggio di sabato 21 aprile ed è stato un po’ un evento che ha unito un po’ tutti sulle note dell’inno della Croce Rossa intonato dalla cantante sciolzese Gabriella Vai. “E’ un successo per la cittadinanza, per gli sciolzesi e per tutto il territorio che c’è intorno a noi – afferma il sindaco Gabriella Mossetto -, per tutti i paesi vicini, indipendentemente se oggi sono io sindaco e domani ce ne sarà un altro”.
Insomma, il territorio è di tutti e il punto di forza di questa struttura è forse rappresentato proprio dal fatto che i volontari che lo sostengono conoscono a fondo il territorio: “Un presidio di aiuto per un territorio vasto, dove un’ ambulanza a volte fa fatica a trovare la casa dispersa, il cascinale che non si trova assolutamente sui nostri tom tom o sulle carte geografiche”.
Ampia inoltre la partecipazione di sindaci e amministratori del circondario così come da parte di Regione e Città metropolitana.
E non nasconde certo la soddisfazione il presidente della Croce Rossa di Gassino, Luciano Perin, che dà anche l’idea di quelle che possono essere le attività di una sede di Croce Rossa durante l’anno: “Trecentosessantacinque giorni all’anno, 24 ore al giorno. Ogni giorno una media di 50-60 servizi e a fine anno circa 12 mila interventi sul territorio”. Frutto di una sinergia tra l’amministrazione sciolzese e la Croce Rossa di Gassino, la nuova sede è attrezzata con autorimessa per due veicoli (un’autovettura e un’ambulanza) e, ricavati all’interno del Polo educativo Nelson Mandela, un piccolo ufficio con computer e telefono, una cucina e armadietti per contenere le dotazioni in uso dei volontari. Dodici al momento i volontari sciolzesi, oltre al gruppo dei gassinesi. Tra loro anche Gabriella Mossetto e Vittorio Moncalvo. “Sindaco e vice sindaco di Sciolze sono diventati volontari della Croce Rossa italiana e ne siamo onorati”, ha comunicato ufficialmente Perin. E noi ne siamo orgogliosi perché crediamo in questo servizio” ha aggiunto Mossetto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.