E’ un risotto molto gustoso che trova nel petto d’anatra un ideale abbinamento. L’anatra è molto apprezzata in cucina per le proprietà della sua carne che si presenta rossastra e leggermente più grassa del pollo ed è ottima in varie preparazioni. La parte più pregiata è il petto, ma anche le cosce sono molto gustose, così come il fegato, soprattutto in Francia (foie gras) e anche il prosciutto dal sapore raffinato. Gli ingredienti per questo risotto per 4 persone sono: -320 g di riso Carnaroli -450 g di petto d’anatra -1 cipolla -1 rametto di timo -1 bicchierino di Porto -1 spremuta di 1 melagrana -50 g di burro -2 cucchiai d’olio d’oliva -brodo di carne q.b. -sale e pepe q.b. PREPARAZIONE: tritate la cipolla e fatela appassire con metà burro e un cucchiaio d’olio d’oliva. Unite il riso e tostatelo per un paio di minuti e sfumate con il bicchierino di Porto. Continuate la cottura aggiungendo un mestolo alla volta del brodo caldo di carne. In un tegame antiaderente mettete un cucchiaio d’olio d’oliva, il rametto di mirto e il petto d’anatra sul lato della pelle. Fate cuocere per circa 5 minuti e poi giratela dall’altra parte per altri 2 minuti. A questo punto, salate, pepate e sfumate con il succo di melagrana. Quando il risotto sarà pronto, incorporate l’altra metà del burro, mescolate e lasciate coperto per 2 minuti. Servite quindi il risotto servito con fettine tagliate sottili del petto d’anatra. VINO IN ABBINAMENTO: ll vino Syrah, che consiglio come abbinamento per questo piatto, è anche idoneo per altre ricche preparazioni al forno, fois gras, crocchette di pollo speziato. Il nome con cui si identifica il vitigno Syrah è abbastanza recente. Fu adottato ufficialmente nei primi anni del 1800 con la creazione delle prime collezioni ampelografiche francesi rese necessarie dopo il devastante arrivo della filossera. Si riconosce questo vino dalle seguenti caratteristiche: -colore, rosso scuro, intenso che tende al granato con l’invecchiamento. -Il bouquet è caratterizzato da intensi profumi di frutti di bosco, spezie, cacao. -al palato è caldo, con tannini fini, di buon corpo e con finale di prugna e cioccolato.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.